#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Aprile 2025 - 14:14
21.3 C
Napoli
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”

Rai unita per celebrare i 50 anni dell’allunaggio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Rai unita nel segno del Moon Day. Tutte le Sedi Rai, da nord a sud, si sono mobilitate nel celebrare i cinquant’anni dall’allunaggio con eventi, dibattiti, incontri, concerti e dirette in studio, grazie anche alla collaborazione capillare dei Centri di Produzione regionali e delle redazioni della TgR. Il Centro di Produzione Rai di Milano produrra’ “Pezzi di luna”, un video di 30 minuti pensato e realizzato con il contributo della TgR Lombardia, con materiale di repertorio, interviste e immagini originali. Il Telegiornale regionale di Napoli ospitera’ invece il direttore dell’osservatorio astronomico di Napoli, Marcella Marconi, che raccontera’ la mostra sulla luna e sull’allunaggio, aperta la scorsa settimana alla Biblioteca Nazionale. In collaborazione con la Tgr Piemonte e con Rai Teche, il Centro di Produzione Rai di Torino accogliera’ i telespettatori presso il Museo della Radio e della TV per una serata condotta dalla giornalista Silvia Rosa Brusin. La Tgr Abruzzo trasmettera’ una diretta dall’Osservatorio di Collurania, dove saranno raccolte, tra l’altro, le testimonianze di chi assistette all’evento, 50 anni fa, mentre la Tgr Alto Adige proiettera’, in anteprima, 15 minuti del documentario realizzato da Rai Teche “1969. L’Italia vista dalla Luna”. Nell’ambito della giornata evento “Moon Date” organizzata dal Museo delle Scienze di Trento (Muse), la Rai di Trento partecipera’ all’iniziativa con la riproduzione dei video originali del primo sbarco sulla Luna. Si chiama “Conquistati dalla Luna”, invece, l’evento organizzato dalla Tgr Basilicata, con la proiezione di un documentario di 10 minuti realizzato con immagini delle teche Rai, rimodulati per l’occasione. In Calabria si celebrera’ il “Moon Day” con “Passeggiando sulla luna”, evento organizzato dalla Sede Regionale per la Calabria: letture e concerto dei docenti e ricercatori del Conservatorio di Cosenza, che verra’ registrato e trasmesso sabato 20 luglio dalle 7 alle 8. La Cineteca di Bologna, nell’ambito del “Cinema Ritrovato”, promuovera’ fino al 20 luglio un ciclo di film e proiezioni dedicati allo sbarco sulla Luna, in collaborazione con la Tgr Emilia Romagna e le Teche Rai. La Tgr-Friuli Venezia Giulia illustrera’, sabato 20 luglio, il progetto “NUTRISS” dell’universita’ di Trieste, selezionato dall’Agenzia spaziale Italiana, che coinvolgera’ anche l’astronauta italiano Luca Parmitano: il progetto intende studiare le reazioni dell’organismo umano all’inattivita’ fisica e comprendere come prevenire un’eccessiva perdita di massa muscolare, per poi utilizzare i risultati in ambito medicale. La Tgr Marche, ancora il 19 luglio, ha in programma una serie di manifestazioni con la presenza dell’astronauta dell’Esa, Paolo Nespoli. La sede di Bari di Rai Puglia, il 19 luglio, dalle 10, ha organizzato un dibattito con l’astrofisico dell’Universita’ di Bari, Francesco Giordano, con Lino Patruno, ex direttore della Gazzetta del Mezzogiorno e con il giornalista Attilio Romita. Anche la Tgr Sardegna proporra’ uno “Speciale Moon Day”, trasmesso da un luogo virtuale: l’interno della stazione spaziale ISS. Il contributo musicale sara’ della Crazy Ramblers Hot Jazz Orchestra. La Tgr Sicilia proporra’ un incontro aperto al pubblico e trasmesso in diretta sulla pagina facebook di Rai Sicilia, condotto da Marzia Puleo. Quattro i temi: La luna nell’immaginario e nella cultura, con il pianista Diego Spitaler che eseguira’: “Lanterne”, “Fly me to the Moon”, “The dark side of the Moon”, “Guarda che luna”. Il maestro cuntista di fama internazionale Mimmo Cuticchio raccontera’ “Astolfo sulla Luna”, un classico interpretato secondo i registri popolari. Seguira’ un intervento dello storico e scrittore Salvatore Savoia e, per finire, la luna vista dalla scienza con l’astrofisica Tiziana Di Salvo. Il programma della settimana del “Moon Day” in Valle d’Aosta prevede invece collegamenti con l’Osservatorio Astronomico di S. Barthelemy e con l’Area Megalitica di Aosta, dove e’ stato realizzato un modello in scala 1:1 del modulo di comando Colombia, che ospito’ l’equipaggio dell’Apollo 11. Una narrazione lunga quattro giorni, dal 16 al 20 luglio, sara’ il contributo della Tgr Veneto, che in collaborazione con il comune di Padova, l’osservatorio astronomico NIAF, il comune di Asiago e l’osservatorio di Asiago, trasmettera’ “Direzione Luna”: oltre alle note storiche e alla rievocazione dei fatti, del luglio del 1996, si parlera’ anche dei progetti prossimi futuri nel campo dell’esplorazione spaziale. Tutte le iniziative sono state organizzate con la collaborazione delle Direzioni Infrastrutture Immobiliari e Sedi Locali e delle Teche Rai.


Articolo pubblicato il giorno 19 Luglio 2019 - 13:57

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento