#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 06:36
7.4 C
Napoli
Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani
Oroscopo del 9 aprile 2025: previsioni segno per segno
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly

Processo troppo lento, gli orafi Borrelli di Portici chiedono un risarcimento di 850mila euro al Ministero

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ci sono state solo due udienze celebrate finora del processo e sono trascorsi ben sei anni e otto mesi dal primo atto noto agli indagati (ottobre 2012) dell’inchiesta Fort Knox di procura e GdF di Arezzo che mostro’ un traffico di oro tra Italia e Svizzera con 118 indagati e accuse di riciclaggio avario titolo nella compravendita di metallo prezioso. Oggi, lamentando la lentezza del processo, un gruppo di imputati, difesi dagli avvocati Irene Lepre e Donato Laino di Napoli, ha depositato un ricorso alla corte di appello di Firenze, sezione civile, chiedendo al Ministero della Giustizia l’equa riparazione del danno per violazione del termine ragionevole del processo (secondo la legge Pinto). Per i due difensori, che considerano sia il danno morale sia il danno materiale subito da aziende orafe di Portici (Napoli), il danno chiesto al Ministero ammonterebbe a circa 850.000 euro. Gli avvocati Lepre e Laino assistono nel processo pendente al tribunale di Arezzo gli imputati Luigi Borrelli, Gianfranco Borrelli, Pietro Borrelli, Agnese Borrelli e Gianluca Ronconi. “Abbiamo presentato ricorso – spiegano i due legali – perché sono trascorsi circa sei anni e mezzo da quando furono sequestrati a costoro più di 12 milioni di euro ed ancora non si e’ celebrato il processo di primo grado. Negli anni sono state restituite delle somme ma gli imputati si vedono ancora sequestrati più di 8 milioni di euro. Hanno deciso di difendersi nel processo ma il ritardo della celebrazione ha prodotto a loro, soprattutto alle loro aziende, rilevanti danni economici per cui sono stati costretti a porre in liquidazione le società”. Gli imputati, accusati di riciclaggio di metalli preziosi, vennero a conoscenza delle indagini con la perquisizione del 30 ottobre 2012 e con un sequestro preventivo dell’8 novembre 2012. Il procedimento si è poi trascinato nel tempo. Nel ricorso alla corte di appello si evidenzia, tra l’altro, che “dalla richiesta di rinvio a giudizio al decreto che dispone il giudizio al netto delle sospensioni trascorsero quasi 2 anni: una durata talmente irragionevole da eguagliare il termine massimo indicato dalla Corte Edu per il compimento di un giudizio più complesso di primo grado” mentre i tre anni di durata massima del primo grado sono decorsi già all’8 novembre 2015 con un ritardo che, all’udienza del processo prevista domani ad Arezzo, diventa di 3 anni e 8 mesi


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2019 - 18:53

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento