Una proposta di legge per devolvere ai Comuni ospitanti il 10% degli incassi provenienti dagli ingressi turistici nell’Area Archeologica di Pompei (Napoli), nel Circuito Museale Complesso Vanvitelliano-Reggia di Caserta e nel Parco Archeologico di Paestum (Salerno). L’iniziativa e’ stata messa in campo dal deputato Piero De Luca e sostenuta dai colleghi parlamentari Vittorio Sgarbi e Lello Topo. La proposta di legge nasce dalla natura prettamente giornaliera dei flussi turistici in questi siti, che di fatto impedisce ai Comuni interessati di avvalersi di un gettito importante per le proprie casse attraverso l’eventuale imposta di soggiorno. L’iniziativa parlamentare – spiegano i promotori – ha un duplice obiettivo: da lato consentire alle amministrazioni interessate di avere maggiori risorse da destinare all’erogazione dei servizi essenziali nelle aree circostanti; dall’altro creare le condizioni economiche necessarie per adottare interventi infrastrutturali di riqualificazione e per favorire la ricettivita’, l’accoglienza e l’ospitalita’ delle intere aree comunali coinvolte.
Un uomo di 32 anni, tifoso del Chievo Verona, è rimasto gravemente ferito dopo essere… Leggi tutto
Un fiume di podisti, animati da un vibrante entusiasmo, ha inondato le strade della splendida… Leggi tutto
Torre Annunziata – Sarà l'inchiesta della magistratura a fare luce sulle causa dell'incidente stradale che… Leggi tutto
Previsioni Astrali per il 24 Febbraio 2025 oggi le stelle si allineano in modo particolare,… Leggi tutto
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto