Una proposta di legge per devolvere ai Comuni ospitanti il 10% degli incassi provenienti dagli ingressi turistici nell’Area Archeologica di Pompei (Napoli), nel Circuito Museale Complesso Vanvitelliano-Reggia di Caserta e nel Parco Archeologico di Paestum (Salerno). L’iniziativa e’ stata messa in campo dal deputato Piero De Luca e sostenuta dai colleghi parlamentari Vittorio Sgarbi e Lello Topo. La proposta di legge nasce dalla natura prettamente giornaliera dei flussi turistici in questi siti, che di fatto impedisce ai Comuni interessati di avvalersi di un gettito importante per le proprie casse attraverso l’eventuale imposta di soggiorno. L’iniziativa parlamentare – spiegano i promotori – ha un duplice obiettivo: da lato consentire alle amministrazioni interessate di avere maggiori risorse da destinare all’erogazione dei servizi essenziali nelle aree circostanti; dall’altro creare le condizioni economiche necessarie per adottare interventi infrastrutturali di riqualificazione e per favorire la ricettivita’, l’accoglienza e l’ospitalita’ delle intere aree comunali coinvolte.
Scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e finanze, con il… Leggi tutto
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto