“In una terra martoriata dal punto di vista ambientale è indispensabile avere una mappa chiara e completa della salute dei terreni, ma da oltre cinque anni non si parla più di piano agricolo comunale (PAC)”, afferma Vincenzo Salvati, esponente del movimento politico #terranostra.
“Occorre dare il via a un nuovo tavolo di lavoro, con una commissione di esperti che possa rivedere quanto stabilito dal PAC nel 2014 e permettere ai produttori di eccellenze agroalimentari di ottenere le certificazioni necessarie per superare non solo i timori degli acquirenti, ma anche frequenti e ambigue operazioni commerciali, – spiega Salvati – il settore agricolo può e deve essere il fiore all’occhiello dei nostri territori”.
“Il Piano agricolo comunale non può essere un fantasma, ma deve essere annoverato tra le principali azioni necessarie a tutelare i nostri prodotti agricoli – conclude Salvati – prima ancora di attuare misure straordinarie, vanno utilizzati gli strumenti che il Comune possiede e può far valere per aiutare concretamente l’economia della nostra Brusciano. Inoltre, propongo l’istituzione di uno “sportello comunale per gli agricoltori” che farà da supporto a tutto il comparto agricolo, offrendo consulenza e supporto ai tanti cittadini che vivono di agricoltura, ma che potrebbe essere anche il motore di nuove iniziative ed eventi di promozione”.
I Carabinieri della Stazione di Vallo della Lucania hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in… Leggi tutto
Salerno – Un grave incidente si è verificato questa mattina in via Fra’ Generoso, nei… Leggi tutto
La 'base' era a Forcella, quartiere di origine dei due capi della banda di truffatori… Leggi tutto
La scelta di non finanziare la 18App ha avuto un impatto negativo non solo sulle… Leggi tutto
Giugliano – Blitz delle forze dell’ordine a Varcaturo per contrastare gli illeciti ambientali e l’abusivismo.… Leggi tutto
Benevento - Una collisione frontale di estrema violenza è avvenuta questa mattina sulla statale Appia,… Leggi tutto