E’ il momento di tornare alla politica del dialogo e del confronto. Da troppo tempo si assiste ad un imbarbarimento dei toni e della discussione, che di certo non fa bene a questa città. Chi è stato chiamato a governare lo faccia, senza porre limiti e condizioni sulla funzione di controllo di coloro che, invece, si trovano, sempre nella logica democratica, all’opposizione.
Il vaglio di legittimità degli atti, come quello sulle incompatibilità, sia dalla precedente amministrazione, che di quella attuale, è demandato agli organi competenti. Altrettanto vale per la regolarità dell’elezione del Presidente del Consiglio comunale e per la decadenza del Sindaco, di cui la Cassazione ha sancito l’incandidabilità.
Ai consiglieri di opposizione compete vigilare e, se del caso, denunciare. Assolviamo alla nostra funzione con correttezza e rispetto istituzionali, e pretendiamo altrettanto dalla maggioranza consiliare, dalla giunta, e dalle varie figure di contorno decise dalle stesse.
Il tempo degli “scontri tra tifoserie avverse” è nelle elezioni, ormai passate. Non è ammissibile che prosegua il clima rovente che parte dai social per arrivare talvolta anche allo scontro di persona, così come accaduto nella prima seduta di consiglio comunale, dove ai giuramenti di rispetto delle leggi e delle norme si è dato seguito a sproloqui intrisi di mediocrità volti a colpire singoli consiglieri. Eppure, io ho ascoltato promesse di cambiamento e impegno per costruire una città diversa e non ad una corsa ad agire di fretta e senza ragion alcuna come se si avessero le ore contate. A mio avviso, così facendo si sbagliano tempi e modi, dando spazio a polemiche e tensioni che nulla hanno a che vedere con le osservazioni di natura politica costruttiva, che diversamente mi aspettavo di ascoltare.
Ebbene, a parer mio, in una società civile non si possono tollerare insolenze, provocazioni e attacchi personali che giungono da più parti, anche da pretesi professionisti aderenti all’area di maggioranza. Pertanto, nel prendere atto del basso livello raggiunto, contestandolo con forza, chiedo a tutti di ricordare la funzione alla quale siamo chiamati e di riportare la politica in questa città ad uno stato di pacificazione e dialogo costruttivo.
Giusy Fiore
Un crollo improvviso ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto
L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto
Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto
Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto
Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto
Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto