#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 12:48
22.6 C
Napoli

Operazione ‘Macumba’, la Finanza sequestra 500mila capi contraffatti prodotti a Napoli e venduti da africani

facebook
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una vera e propria filiera della contraffazione smantellata, dalla produzione alla vendita, e oltre 500 mila capi sequestrati tra abbigliamento, accessori, etichette, plotter tipografici e macchine da cucire professionali. E’ questo l’esito dell’operazione ‘Macumba’ condotta della guardia di finanza di Bologna che dato esecuzione, nelle province di Bologna; Parma; Ferrara; Verona; Brescia; Bergamo; Torino; Macerata; Napoli e Nuoro, a un provvedimento di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Bologna nei confronti di 26 persone – italiani, senegalesi e marocchini – facenti parte di una ramificata organizzazione criminale dedita all’importazione, produzione e commercializzazione di capi d’abbigliamento e accessori di moda contraffatti. L’operazione, che ha visto l’impiego di oltre 150 finanzieri, si è svolta a conclusione di una complessa attività investigativa condotta dal gruppo tutela mercato beni e servizi del nucleo di polizia economico-finanziaria di Bologna, sotto il coordinamento dei sostituti procuratori Stefano Orsi e Augusto Borghini, finalizzata a contrastare la proliferazione del mercato del falso nel settore economico della moda, e ha permesso di individuare 3 siti di produzione e 1 tipografia, nonché di sequestrare oltre mezzo milione di capi contraffatti e macchinari utili alla produzione. Le indagini, anche di natura tecnica (intercettazioni telefoniche e telematiche), supportate da servizi di pedinamento, osservazione e controllo, sono partite dal monitoraggio di alcuni soggetti che operavano nelle province di Bologna, Ferrara, Macerata, Brescia e Nuoro e proponevano via internet la vendita di capi di abbigliamento e accessori dei più famosi brand di moda, tra cui Chanel; Louis Vuitton; Balenciaga; Lacoste; Ralph Lauren; Gucci; Fred Perry e Moncler. Nello specifico, attraverso la sezione Marketplace di Facebook e diversi siti web di annunci di compravendita, commercializzavano, sia all’ingrosso, sia al dettaglio, merce contraffatta su tutto il territorio nazionale. Sui social network venivano quindi creati appositi gruppi all’interno dei quali veniva pubblicizzata la merce esplicitamente indicata come non originale. I potenziali acquirenti contattavano gli amministratori del gruppo e, dopo aver ricevuto indicazioni specifiche, effettuavano gli ordini dei prodotti che venivano spediti dai venditori subito dopo l’avvenuto pagamento, effettuato tramite Paypal, versamento su PostePay o bonifico bancario. Le attività investigative hanno poi permesso di accertare come i venditori on line si approvvigionassero dei capi contraffatti o importandoli direttamente dalla Turchia e dalla Cina oppure rivolgendosi a una ben organizzata e specializzata rete di produzione, costituita da cittadini italiani e senegalesi con varie ramificazioni sul territorio nazionale, che provvedeva ad acquistare capi “neutri”, cioè privi di marchio, che poi venivano assemblati e rifiniti all’interno di laboratori clandestini (individuati nelle province di Bologna e Brescia), attraverso l’apposizione di minuteria metallica e loghi dei vari brand che venivano prodotti in provincia di Brescia e Napoli, dove è stata individuata una vera e propria stamperia di etichette.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2019 - 12:18

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento