#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
7.7 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

Operazione ‘Macumba’, la Finanza sequestra 500mila capi contraffatti prodotti a Napoli e venduti da africani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una vera e propria filiera della contraffazione smantellata, dalla produzione alla vendita, e oltre 500 mila capi sequestrati tra abbigliamento, accessori, etichette, plotter tipografici e macchine da cucire professionali. E’ questo l’esito dell’operazione ‘Macumba’ condotta della guardia di finanza di Bologna che dato esecuzione, nelle province di Bologna; Parma; Ferrara; Verona; Brescia; Bergamo; Torino; Macerata; Napoli e Nuoro, a un provvedimento di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Bologna nei confronti di 26 persone – italiani, senegalesi e marocchini – facenti parte di una ramificata organizzazione criminale dedita all’importazione, produzione e commercializzazione di capi d’abbigliamento e accessori di moda contraffatti. L’operazione, che ha visto l’impiego di oltre 150 finanzieri, si è svolta a conclusione di una complessa attività investigativa condotta dal gruppo tutela mercato beni e servizi del nucleo di polizia economico-finanziaria di Bologna, sotto il coordinamento dei sostituti procuratori Stefano Orsi e Augusto Borghini, finalizzata a contrastare la proliferazione del mercato del falso nel settore economico della moda, e ha permesso di individuare 3 siti di produzione e 1 tipografia, nonché di sequestrare oltre mezzo milione di capi contraffatti e macchinari utili alla produzione. Le indagini, anche di natura tecnica (intercettazioni telefoniche e telematiche), supportate da servizi di pedinamento, osservazione e controllo, sono partite dal monitoraggio di alcuni soggetti che operavano nelle province di Bologna, Ferrara, Macerata, Brescia e Nuoro e proponevano via internet la vendita di capi di abbigliamento e accessori dei più famosi brand di moda, tra cui Chanel; Louis Vuitton; Balenciaga; Lacoste; Ralph Lauren; Gucci; Fred Perry e Moncler. Nello specifico, attraverso la sezione Marketplace di Facebook e diversi siti web di annunci di compravendita, commercializzavano, sia all’ingrosso, sia al dettaglio, merce contraffatta su tutto il territorio nazionale. Sui social network venivano quindi creati appositi gruppi all’interno dei quali veniva pubblicizzata la merce esplicitamente indicata come non originale. I potenziali acquirenti contattavano gli amministratori del gruppo e, dopo aver ricevuto indicazioni specifiche, effettuavano gli ordini dei prodotti che venivano spediti dai venditori subito dopo l’avvenuto pagamento, effettuato tramite Paypal, versamento su PostePay o bonifico bancario. Le attività investigative hanno poi permesso di accertare come i venditori on line si approvvigionassero dei capi contraffatti o importandoli direttamente dalla Turchia e dalla Cina oppure rivolgendosi a una ben organizzata e specializzata rete di produzione, costituita da cittadini italiani e senegalesi con varie ramificazioni sul territorio nazionale, che provvedeva ad acquistare capi “neutri”, cioè privi di marchio, che poi venivano assemblati e rifiniti all’interno di laboratori clandestini (individuati nelle province di Bologna e Brescia), attraverso l’apposizione di minuteria metallica e loghi dei vari brand che venivano prodotti in provincia di Brescia e Napoli, dove è stata individuata una vera e propria stamperia di etichette.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2019 - 12:18

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento