#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:50
15.9 C
Napoli
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...

NTT Data punta su Napoli: quali opportunità con il colosso dell’intelligenza artificiale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

È notizia di questi giorni l’ingente piano di assunzioni del colosso giapponese NTT Data, società di riferimento a livello mondiale nel campo della cybersecurity e dell’intelligenza artificiale, che ha annunciato ben 1000 nuove unità da inserire nelle proprie sedi italiane, di cui ben 500 al sud, tra Napoli e Cosenza. Ma quali opportunità si apriranno realmente con questo ambizioso programma?

 

Il meridione è spesso associato a notizie poco rassicuranti in fatto di lavoro: dall’ormai storico caso dell’Ilva di Taranto alle recenti novità provenienti dallo stabilimento Whirlpool di Napoli, che rischia di lasciare a casa ben 450 operai, il sud Italia vive da tempo una profonda crisi, causa della fuga di tantissimi neolaureati verso le regioni settentrionali, se non verso altri Paesi europei e non. In un quadro apparentemente nero, emergono talvolta esempi di grande intraprendenza, forte crescita e capacità di guardare oltre, iniziative imprenditoriali e professionali che, non curandosi di quella che è una situazione per certi versi avvilente, riescono a creare isole felici capaci di portare aria nuova in zone considerate tradizionalmente in difficoltà.

È il caso proprio della NTT Data, multinazionale con sede a Tokyo specializzata nel campo della system integration, dei servizi professionali e della consulenza strategica. Entrata nel mercato italiano nel 2011 con l’acquisizione di Value Team per ben 250 milioni di euro, la società giapponese conta oggi nel nostro Paese otto sedi, tra cui la sede legale a Milano e le sedi di Roma, Pisa, Torino, Treviso, Genova, Napoli e Cosenza. È proprio su queste ultime due città che il gruppo nipponico ha puntato e continua a puntare fortemente per consolidare la sua presenza in Italia, tanto da aver scelto la città calabrese per l’apertura di uno dei suoi tre centri di ricerca e sviluppo, al fianco di quelli di Tokyo e Palo Alto.

L’esperienza italiana della NTT Data sembra seguire un percorso del tutto opposto a quello di altri grandi gruppi, che scelgono di abbandonare il nostro Paese per dislocare le proprie attività in aree a basso costo. Qui si parla, infatti, di forti investimenti su un personale altamente specializzato, giovani laureati e diplomati in grado di portare con sé un bagaglio di conoscenze e idee unico. Il settore è di quelli realmente affascinanti: l’intelligenza artificiale, che fino a qualche decennio fa sembrava fantascienza, è oggi una solida realtà. Non più semplici tecnologie per insegnare ai computer operazioni semplici e lineari, ma un concetto ben più ampio che apre alla creazione di macchine dotate di capacità di problem solving sempre più simili a quelle umane, come dimostrato da numerosi esperimenti condotti nel settore dei giochi, scacchi e poker su tutti, negli affari e in campo medico.

 

Ecco allora l’idea di un sud capace di rialzarsi abbandonando i tradizionali settori della meccanica, della siderurgia, dell’industria in generale, puntando piuttosto sul capitale umano più che su quello strettamente legato alle macchine. Da un lato linee di produzione che traslocano verso l’est Europa e altre aree economicamente più appetibili, dall’altro gli investimenti sulle risorse umane, intese come persone dotate di un bagaglio culturale, professionale e umano unico e irripetibile.

La storia di quella che è oggi la sede NTT Data di Napoli, attiva sin dal 2002 e dunque ben prima dell’acquisizione, insegna proprio come con l’impegno, il talento e la capacità di guardare oltre i classici schemi sia possibile uscire fuori dagli stereotipi: oltre 200 persone oggi impegnate presso gli uffici e i laboratori partenopei e la previsione di numerosi altri inserimenti in posizioni che potrebbero riguardare Front-End Developer, Software Developer, Security Analyst e non solo, sono i numeri a raccontare il successo di un polo che vede fisici, matematici, informatici e molte altre figure professionali vivere un’esperienza lavorativa dal respiro internazionale, in una città che sa dare tanto a chi la vive con lo spirito giusto.

Per candidarsi alle posizioni aperte e per inviare candidature spontanee al gruppo NTT Data basta seguire l’apposito portale dedicato alla ricerca di personale: qui è possibile trovare tutte le informazioni riguardo alle figure ricercate e rimanere in contatto con l’azienda per le eventuali selezioni.

 


Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2019 - 12:44


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento