#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Febbraio 2025 - 18:58
13.7 C
Napoli

NTT Data punta su Napoli: quali opportunità con il colosso dell’intelligenza artificiale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

È notizia di questi giorni l’ingente piano di assunzioni del colosso giapponese NTT Data, società di riferimento a livello mondiale nel campo della cybersecurity e dell’intelligenza artificiale, che ha annunciato ben 1000 nuove unità da inserire nelle proprie sedi italiane, di cui ben 500 al sud, tra Napoli e Cosenza. Ma quali opportunità si apriranno realmente con questo ambizioso programma?

PUBBLICITA

 

Il meridione è spesso associato a notizie poco rassicuranti in fatto di lavoro: dall’ormai storico caso dell’Ilva di Taranto alle recenti novità provenienti dallo stabilimento Whirlpool di Napoli, che rischia di lasciare a casa ben 450 operai, il sud Italia vive da tempo una profonda crisi, causa della fuga di tantissimi neolaureati verso le regioni settentrionali, se non verso altri Paesi europei e non. In un quadro apparentemente nero, emergono talvolta esempi di grande intraprendenza, forte crescita e capacità di guardare oltre, iniziative imprenditoriali e professionali che, non curandosi di quella che è una situazione per certi versi avvilente, riescono a creare isole felici capaci di portare aria nuova in zone considerate tradizionalmente in difficoltà.

È il caso proprio della NTT Data, multinazionale con sede a Tokyo specializzata nel campo della system integration, dei servizi professionali e della consulenza strategica. Entrata nel mercato italiano nel 2011 con l’acquisizione di Value Team per ben 250 milioni di euro, la società giapponese conta oggi nel nostro Paese otto sedi, tra cui la sede legale a Milano e le sedi di Roma, Pisa, Torino, Treviso, Genova, Napoli e Cosenza. È proprio su queste ultime due città che il gruppo nipponico ha puntato e continua a puntare fortemente per consolidare la sua presenza in Italia, tanto da aver scelto la città calabrese per l’apertura di uno dei suoi tre centri di ricerca e sviluppo, al fianco di quelli di Tokyo e Palo Alto.

L’esperienza italiana della NTT Data sembra seguire un percorso del tutto opposto a quello di altri grandi gruppi, che scelgono di abbandonare il nostro Paese per dislocare le proprie attività in aree a basso costo. Qui si parla, infatti, di forti investimenti su un personale altamente specializzato, giovani laureati e diplomati in grado di portare con sé un bagaglio di conoscenze e idee unico. Il settore è di quelli realmente affascinanti: l’intelligenza artificiale, che fino a qualche decennio fa sembrava fantascienza, è oggi una solida realtà. Non più semplici tecnologie per insegnare ai computer operazioni semplici e lineari, ma un concetto ben più ampio che apre alla creazione di macchine dotate di capacità di problem solving sempre più simili a quelle umane, come dimostrato da numerosi esperimenti condotti nel settore dei giochi, scacchi e poker su tutti, negli affari e in campo medico.

 

Ecco allora l’idea di un sud capace di rialzarsi abbandonando i tradizionali settori della meccanica, della siderurgia, dell’industria in generale, puntando piuttosto sul capitale umano più che su quello strettamente legato alle macchine. Da un lato linee di produzione che traslocano verso l’est Europa e altre aree economicamente più appetibili, dall’altro gli investimenti sulle risorse umane, intese come persone dotate di un bagaglio culturale, professionale e umano unico e irripetibile.

La storia di quella che è oggi la sede NTT Data di Napoli, attiva sin dal 2002 e dunque ben prima dell’acquisizione, insegna proprio come con l’impegno, il talento e la capacità di guardare oltre i classici schemi sia possibile uscire fuori dagli stereotipi: oltre 200 persone oggi impegnate presso gli uffici e i laboratori partenopei e la previsione di numerosi altri inserimenti in posizioni che potrebbero riguardare Front-End Developer, Software Developer, Security Analyst e non solo, sono i numeri a raccontare il successo di un polo che vede fisici, matematici, informatici e molte altre figure professionali vivere un’esperienza lavorativa dal respiro internazionale, in una città che sa dare tanto a chi la vive con lo spirito giusto.

Per candidarsi alle posizioni aperte e per inviare candidature spontanee al gruppo NTT Data basta seguire l’apposito portale dedicato alla ricerca di personale: qui è possibile trovare tutte le informazioni riguardo alle figure ricercate e rimanere in contatto con l’azienda per le eventuali selezioni.

 


Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2019 - 12:44

Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
Terremoto 2,4 oggi ai Campi Flegrei, boato e scossa sentiti fino a Napoli

Pubblicato il: 20/02/2025 18:58

Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Flegrea, Flash News, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

Pozzuoli. - Torna a tremare la terra ai Campi flegrei. Nel corso della notte era stata comunicata la fine dello...

Continua a leggere
palinuro casa sanremo

Pubblicato il: 20/02/2025 18:37

Categoria: Cultura, Ultime Notizie

L’estate del Comune di Centola si è conclusa con una partecipazione di rilievo al Festival di Sanremo. In occasione dell’evento,...

Continua a leggere
Massimo Ranieri

Pubblicato il: 20/02/2025 18:14

Categoria: Spettacoli, Ultime Notizie

Il Teatro Diana di Napoli ha comunicato l'annullamento di tutte le date dello spettacolo di Massimo Ranieri 'Tutti i sogni...

Continua a leggere
Jessica Maresca libro

Pubblicato il: 20/02/2025 18:00

Categoria: Libri, Ultime Notizie

Sabato 22 febbraio alle 17.45, si terrà presso il Museo Diocesano Sorrentino Stabiese di Castellammare di Stabia la presentazione del...

Continua a leggere
aumento tassa sbarco capri

Pubblicato il: 20/02/2025 17:33

Categoria: Cronaca di Napoli, Capri, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

CAPRI – Disagi e proteste sulla tratta Napoli-Capri, dove martedì scorso decine di passeggeri, tra cui il sindaco di Capri...

Continua a leggere

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento