#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 20:24
9.5 C
Napoli
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate

Napoli Teatro Festival Italia 2019: tutta la programmazione prevista per domani 11 luglio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una nuovo programmazione prevista per domani per il Napoli Teatro Festival Italia, diretto da Ruggero Cappuccio, con eventi in scena tra Napoli e altre città campane. Si inizierà alle 21 al Teatro Grande di Pompei con “Il paradiso perduto. Leela”, quarto e ultimo appuntamento della rassegna estiva Pompeii theatrum mundi promossa dal Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, quest’anno anche tra i progetti speciali del Napoli Teatro Festival Italia. Questa nuova composizione di danza della coreografa Noa Wertheim della Vertigo Dance Company, giungerà a Pompei dopo il debutto in prima mondiale il 6 e 7 luglio a Matera, nell’ambito delle manifestazioni di Matera capitale europea della cultura 2019. Su musiche originali di Ran Bagno, nelle scene di Ram Katzir, i costumi di Sasson Kedem e il disegno luci di Danil Fishof – Magenta, danzano Shani Licht, Etai Peri, Sian Olles, Hagar Shachal, Yotam Baruch, Daniel Costa, Korina Friman, Sa’ndor Petrovics, Liel Fibak, Shachar Dolinski. Coreografa assistente Rina Wertheim-Koren. Lo spettacolo si occuperà dello spazio tra la riflessione filosofica sull’universo come parco giochi cosmico e la contemplazione del mondo come risultato sia della volontà umana che delle forze del desiderio e della tentazione, i propulsori dominanti nell’esistenza dell’uomo. Il palcoscenico è disegnato come un mondo dentro un mondo, dove la questione della volontà attiva, viva, in contrapposizione alle circostanze, sarà esaminata poeticamente. La produzione dello spettacolo è targata Teatro Stabile Napoli-Teatro Nazionale con Fondazione Matera Basilicata 2019, Fondazione Campania dei festival-Napoli Teatro Festival Italia, Vertigo dance company, con il contributo dell’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Israele in Italia. La Vertigo dance association fu fondata a Gerusalemme più di ventisette anni fa da Noa Wertheim ed Adi Shàal e opera in due centri complementari – a Gerusalemme, ed al Vertigo Eco-Art Village. Il festival proseguirà in Regione, al Teatro Naturale di Pietrelcina, che alle 21 apre il sipario su “Communio pro anima – Oratorio in 11 sezioni di Giuseppe Vessicchio”, con il soprano Giacinta Nicotra, il tenore Salvatore Cordella, coro Exultate Deo e i solisti del Sesto Armonico e con l’Orchestra Filarmonica di Benevento diretta da Pasquale Valerio, in scena anche il disegnatore su sabbia Simona Gandola. La composizione è ispirata dalla tematica spirituale legata al mistero dell’Anima ed è scritta in più lingue – greco, inglese, latino, francese, arabo e sanscrito – affinché nessun idioma risulti egemone. I soggetti del racconto saranno quelli di sempre: padre, madre, figlio. La composizione musicale si avvarrà di una tecnica polifonica che il maestro Vessicchio ha battezzato col nome di “Musica armonico-naturale” (Man). “Ho lavorato con passione e dedizione a questo concerto per l’edizione 2019 del Napoli Teatro Festival Italia somiglia ad una messa per l’anima, arrivando a studiare perfino il sanscrito – ha dichiarato Vessicchio – Communio pro anima è un lavoro profondo, che dedico interamente alla spiritualità. Ma già nel periodo creativo giovanile scrissi una composizione in quattro tempi, ad indicare le quattro fasi della nostra vita”.
Nel corso della sua carriera Vessicchio ha collaborato con cantanti come Gino Paoli, Tom Jobim, Nino Buonocore, Edoardo Bennato, Roberto Vecchioni, Avion Travel, Ron, Ornella Vanoni, Peppino Di Capri e Lina Sastri ed ha partecipato a diverse produzioni televisive di successo, diventando a lungo presenza fissa al Festival di Sanremo, dove ha collezionato quattro vittorie come direttore d’orchestra. Alle 21 alla Galleria Toledo, per la sezione Osservatorio, andra’ in scena “Processo a Fellini”, scritto da Riccardo Pechini con la collaborazione di Mariano Lamberti, quest’ultimo anche regista dello spettacolo, con protagonisti Caterina Gramaglia e Giulio Forges Davanzati. In scena ombre e segreti del regista e della sua musa Giulietta Masina. Lo spettacolo presentera’ in scena ombre e segreti del regista e della sua musa Giulietta Masina. “Processo a Fellini” renderà omaggio al talento della Masina, strappandola ai personaggi ingombranti di Cabiria e Gelsomina, per dare voce e dignita’ anche alle sue ombre. Fin dall’inizio della carriera la sua immagine e’ sempre stata associata a quella di Fellini.


Articolo pubblicato il giorno 10 Luglio 2019 - 19:51


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento