Napoli. “In seguito all’invito dei proprietari abbiamo effettuato un sopralluogo presso l’area delle Acque Minerali a Posillipo. Lo spazio, comprensivo di terreno e scogliera a mare, sarebbe di proprietà della Cooperativa Cala della Zafferana che lo ha acquisito attraverso un atto notarile nel 1973. I proprietari su nostra richiesta hanno provveduto alla rimozione del cancello, che avevano provveduto a installare per limitare l’accesso ad un’area interessata da un evento franoso ma che di fatto impediva il passaggio libero ai bagnanti verso il cosiddetto “scoglione”. Ci è stato spiegato che tale installazione, non permessa su aree vincolate, è stata resa necessaria dall’afflusso di bagnanti nelle prossimità dell’area interessata dalla frana. Tale afflusso, ci è stato specificato, avviene nonostante l’apposizione dei cartelli di pericolo che vengono sistematicamente rimossi nottetempo. Per ovviare al problema i proprietari ci hanno garantito l’attivazione un servizio di guardiania”. Lo affermano il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e il consigliere del Sole che Ride alla I Municipalità Giovanni Caselli. “I proprietari dell’area ci hanno garantito, inoltre, che sono disposti a mettere in sicurezza il costone. Per iniziare i lavori attendono l’Ok della Soprintendenza”, concludono Borrelli e Caselli.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto