#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 16:32
17.6 C
Napoli

Napoli, L’amica geniale, visioni tra il Madre e il Rione Luzzatti

facebook
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...
Don Salvatore Saggiomo nominato garante dei detenuti a Caserta
Gea Martire protagonista a Napoli degli Incontri sul Dialetto
Stellantis, Cgil Campania lancia l’allarme: “Segnali di dismissione nello stabilimento...
Furto in un bar tabacchi nel Cilento: rubati Gratta e...
Napoli, ucraino rintracciato e arrestato, dovrà scontare un anno per...
Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio – Tornano i...
Rione Alto, sventato furto in negozio: arrestati 2 pregiudicati di...
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo...
Clan Licciardi, traffico di droga miliardario al Don Guanella: cocaina...
HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio, in scena...
Comicon 2025: tutti gli ospiti, le anteprime e gli eventi...
Inter-Roma a Fabbri, Mariani per Napoli-Torino: ecco le scelte arbitrali...
Tragedia del Faito, oggi autopsia sulle vittime e nuovo sopralluogo...
Giro Giro Napoli omaggia la storia della città per i...
Arte e Poesia in nome della Pace e della Libertà:...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, Nadia Terranova presenta Quello...
XI edizione di Una giornata Leggend…aria – Libri e lettori...
Droga nel Beneventano, controlli serrati nel periodo pasquale: 11 segnalati...
Frana Ischia, in arrivo 10 milioni per le imprese colpite:...
Controlli straordinari nell’Avellinese: denunce, fogli di via e guida sotto...
Napoli, giovani truffatori avevano preso di mira gli anziani di...
Altavilla Irpina, sequestrato autolavaggio abusivo: evasione totale dal 2021 e...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Turisti di tutto il mondo appassionati della saga dell’Amica geniale hanno quest’estate un motivo in piu’ per scegliere NAPOLI: la Film Commission e la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee/museo Madre, due istituzioni regionali, mettono in scena, fino al 9 settembre, ‘L’Amica Geniale. Visioni dal Set’, con una dedica particolare ai tanti giovani, atleti e si spera, anche lettori, che affollano la citta’ per l’Universiade. La mostra, cento opere di Eduardo Castaldo (fotografo di scena ufficiale dell’omonima serie diretta da Saverio Costanzo), curatori Silvia Salvati e Andrea Viliani, e’ realizzata in collaborazione con Wildside, Fandango, Rai Fiction, Timvision, Hbo Entertainment e Umedia. Un progetto che coinvolge anche il Rione Luzzatti, nella periferie est cittadina, ovvero lo stesso quartiere che fa da sfondo alla saga letteraria firmata da Elena Ferrante, edita in Italia da Edizioni E/O, e naturalmente anche alla prima stagione della serie televisiva. Al Rione Luzzatti, dove Eduardo Castaldo ha gia’ realizzato nel gennaio 2019 una prima installazione sulla facciata della Biblioteca Comunale, sono state realizzate infatti altre dieci opere di street art e murales ispirati ai personaggi di una serie tv che ha avuto milioni di spettatori in Italia ed e’ stata venduta in quasi 100 Paesi nel mondo, affermandosi come l’evento produttivo piu’ importante realizzato la Campania negli ultimi anni. “Volevo riportare nel rione un po’ della visibilita’ guadagnata dal libro e dalla serie – spiega Castaldo – e intervenire sul territorio, invitare la gente a visitarlo, spingendo il pubblico a percorrerlo e conoscere le persone che ci abitano, per riscoprirlo”. Una guida cartacea accompagna la mostra per accompagnare nel viaggio gli appassionati, dalla stazione Gianturco al famoso tunnel che percorrono le piccole amiche. “Questo progetto, ideato per l’Universiade, e’ stato possibile grazie a una rete virtuosa tra istituzioni della Regione Campania – sottolinea Laura Valente, presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Per un museo in cui i linguaggi del contemporaneo si incrociano e che da oggi abita anche rione Luttazzi”. Per Titta Fiore, presidente Film Commission Regione Campania, “si inaugura oggi un percorso multimediale che, partendo dal libro e passando per la serie, arriva a una mostra che contribuisce a raccontare gli ultimi sessant’anni di storia della nostra citta’ e dell’Italia tutta”. “Dobbiamo essere tutti grati a Elena Ferrante per aver avviato e condiviso con milioni di lettori e spettatori una saga che e’ gia’ diventata una delle migliori forme di narrazione, e quindi di promozione, della cultura napoletana e campana nel mondo” aggiunge Andrea Viliani. E Annapaola Voto, direttore Area istituzionale ARU 2019 ricorda che “la Regione Campania ha fortemente voluto questo connubio tra Universiade e cultura. Una manifestazione sportiva di questa caratura e’ un veicolo eccezionale di promozione culturale”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2019 - 19:35

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento