#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 23:42
16.6 C
Napoli

Napoli, la Corte dei Conti contesta un danno erariale di 900mila euro a un prof universitario

facebook
Conte carica il Napoli: “Quattro passi per il sogno. Lo...
Napoli sogna, Politano: “Scudetto? Lo meriteremmo, abbiamo dato tutto”
Napoli, McTominay: “Scudetto? Pensiamo a una partita alla volta”
De Laurentiis predica calma: “Sangue freddo e concentrazione per lo...
La capolista se ne va! Il Napoli vola grazie a...
Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. I Finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, al termine di una complessa attività d’indagine delegata dal Dott. Davide Vitale della Procura Regionale della Corte dei conti per la Campania, diretta dal Procuratore Regionale Dott. Michele Oricchio, hanno ricostruito e quantificato un danno erariale di circa 900.000 euro, dall’anno 2012 all’anno 2015, sofferto dall’Università degli Studi “Federico II” di Napoli perché un suo Professore ordinario, in regime di tempo pieno, ha indebitamente percepito compensi da attività libero professionale quale ingegnere, in assoluta incompatibilità con lo status di docente ordinario.
L’inchiesta, condotta dai finanzieri della Compagnia di Portici, ha inoltre permesso di accertare un ulteriore nocumento pubblico derivante dalla differenza tra le somme percepite a titolo stipendiale nella sua qualità di professore a tempo pieno e quelle che invece gli sarebbero spettate a titolo di professore a tempo definito; opzione quest’ultima che anche se esercitata non avrebbe attenuato le responsabilità del docente in quanto le tipologie di committenze/incarichi ricevute, nella maggior parte dei casi, incardinano – per l’oggetto nonché per le specifiche e concrete modalità con cui sono state erogate ed espletate – attività totalmente incompatibili con lo status di dipendente pubblico.
Le attività investigative hanno inoltre consentito di accertare che il pubblico dipendente, nell’immediatezza delle esternazioni delle attività ispettive a suo carico, ha stipulato atti di donazione a favore dei figli finalizzati al depauperamento dell’integrale componente immobiliare del suo patrimonio. La Magistratura Contabile, a seguito di tale attività, ha emesso nei confronti dell’accademico atto di “invito a dedurre con contestuale richiesta di sequestro conservativo ante causam”, autorizzato dalla Sezione Giurisdizionale della Corte dei conti per la Regione Campania, che ha disposto il sequestro fino alla concorrenza di euro 871.408,52 delle disponibilità riconducibili al Professore sui conti correnti/libretti di depositi/polizze, di un’imbarcazione da diporto a motore di lunghezza pari a mt. 12,21 iscritta presso la Capitaneria di Porto di Viareggio, nonché di qualsiasi credito, assegno, indennità di buona uscita o t.f.r., somme a qualunque titolo dovute da amministrazioni e società pubbliche. Oltre alle condotte poste in essere dal dipendente pubblico, è parsa significativa la passiva posizione dell’amministrazione di appartenenza (danneggiata), che non ha posto in essere nessuna attività volta al rispetto del dettato regolamentare dell’Ateneo, nella parte appositamente dedicata alla disciplina degli incarichi extra istituzionali, poiché condizionata dall’indiscusso potere accademico nonché politico del soggetto. L’attività di servizio testimonia il costante impegno esercitato dalla Procura Regionale della Corte dei conti per la Campania e della Guardia di Finanza di Napoli nel contrasto delle violazioni che dettano il vincolo di esclusività dei pubblici impiegati nei confronti dell’Amministrazione pubblica di appartenenza.


Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2019 - 09:45


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento