#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 10:20
15.9 C
Napoli
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...

Napoli, il sindacato di polizia penitenziaria lancia l’allarme: “A Poggioreale situazione tesa, i rivoltosi fanno ciò che vogliono”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Segretario Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe) Donato Capece, accompagnato dal responsabile sindacale della Campania Emilio Fattorello, si è  recato questa mattina a Napoli nel carcere di Poggioreale, incontrando il personale in servizio ed i poliziotti aderenti al Sappe. “Ho trovato una situazione ancora di estrema tensione – spiega Capece – con oltre 2300 detenuti presenti rispetto ai circa mille posti letto regolamentari ed un personale di Polizia Penitenziaria demotivato e sfiduciato per l’assenza di urgenti provvedimenti idonei a garantire loro tutele e migliori condizioni di lavoro. A distanza di tempo dalla rivolta che ha portato alla distruzione del Padiglione detentivo Salerno – aggiunge Capece – i rivoltosi sono ancora lì e nessun provvedimento concreto di trasferimento in altre carceri fuori dalla Campania li ha riguardati. Insomma, il concetto che passa è che a Poggioreale i detenuti possono fare quel che vogliono che nessuno li punisce… Mortificante ed inaccettabile!”. Per fortuna delle istituzioni, però, gli uomini della Polizia Penitenziaria svolgono quotidianamente il servizio in carcere – precisa il Segretario Generale del Sappe – come a Poggioreale con professionalità, zelo, abnegazione e soprattutto umanità, pur in un contesto assai complicato per il ripetersi di eventi critici”. Il leader nazionale del Sappe avverte che “non si può e non si deve ritardare ulteriormente la necessità di adottare urgenti provvedimenti perché non si può pensare che la gestione quotidiana delle costanti criticità delle carceri napoletane, campane e del Paese sia lasciata solamente al sacrificio e alla professionalità delle donne e degli uomini della Polizia. Nel pomeriggio, Capece e la delegazione del Sappe incontreranno i circa 100 allievi agenti di Polizia Penitenziaria che stanno frequentando il corso di Formazione nella Scuola di Portici. “L’occasione è utile – afferma Capece – per fare il punto della situazione penitenziaria e in particolare dell’operatività della Polizia Penitenziaria nel contesto dell’esecuzione penale. Alle donne e agli uomini del Corpo impegnati in questo importante ruolo professionale nella Sicurezza del Paese va l’augurio del Sappe per un percorso formativo da coronare con successo”. Capece ricorda, infine, che “le Scuole di Polizia Penitenziaria coinvolte nei corsi di formazione dei prossimi neo agenti sono strutture di eccellenza nella formazione e nell’aggiornamento professionale degli appartenenti non solamente al Corpo di Polizia Penitenziaria ma anche alle altre Forze di Polizia”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Luglio 2019 - 19:12


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento