«Sul concorso per infermieri bandito dal Cardarelli si è detto di tutto. Come spesso succede dove non si è abituati ad essere premiati per merito, quanti non sono riusciti a superare le selezioni hanno iniziato a sparlare di “brogli” e “clientele”. Su questo il Tribunale amministrativo della Campania non ha avuto dubbi: nessuna violazione dei principi di segretezza, par condicio e trasparenza. Mi chiedo chi pulirà l’immagine di questo ospedale che, ancora una volta, è oggetto di uno scandalo inesistente». Il commissario straordinario del Cardarelli, Anna Iervolino, commenta così la decisione della V Sezione del Tar della Campania in merito al ricorso presentato da 150 candidati che non hanno superato le prove di concorso a 20 posti di infermiere bandito al Cardarelli.«Con grandissimo clamore degli studi legali delle parti ricorrenti – aggiunge Iervolino – è stata fatta passare ancora una volta l’immagine di un concorso “aggiustato” per gli amici e di un Cardarelli pieno di ombre. Nulla di più falso, come ha sentenziato il Tar. La struttura commissariale che dirigo ha preso in esame ogni segnalazione pervenuta, anche anonima, e ha inviato tutti i documenti in Procura. Intanto, dall’indagine interna non è emerso alcun dato degno di nota. L’unica cosa che resta è il danno di immagine per questa azienda ospedaliera, per una squadra che lavora ogni giorno per garantire assistenza e cure a chi ne ha bisogno. È a queste donne e a questi uomini, operatori socio sanitari, infermieri, medici e amministrativi, che va il mio grazie. Perché, nonostante tutto il fango che ci viene gettato addosso, qui si continua a lavorare con dedizione e motivazione». Per fare chiarezza, le tipologie di ricorsi presentati rispetto al concorso bandito per 20 posti da infermiere sono stati due: uno relativo alla bontà di una domanda prevista dalle prove selettive; un altro volto a denunciare la violazione dei principi di segretezza, par condicio e trasparenza del concorso. In merito al primo ricorso, il Tar ha deciso di ammettere in via cautelare alcuni esclusi, fissando al 2020 la verifica, anche a mezzo di un consulente tecnico d’ufficio, della fondatezza o meno della lamentata ambiguità della domanda in questione. Rispetto al secondo ricorso, quello che avrebbe voluto denunciare brogli e irregolarità, il Tar ha invece respinto. Evidenziando ancora una volta come tutto sia avvenuto secondo le regole e sulla base del merito.
L'Istituto Cervantes di Napoli accoglie la XIV edizione del corso di traduzione letteraria per l'editoria… Leggi tutto
Aversa - Un violento scontro frontale tra una Fiat Punto e un furgone ha causato… Leggi tutto
Alla chiusura delle prenotazioni, i posti disponibili per i bus turistici diretti a Roccaraso (AQ)… Leggi tutto
Napoli – Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli ha disposto la… Leggi tutto
Napoli- Riaperta nel primo pomeriggio di oggi la funicolare di Chiaia dopo il rinnovo totale… Leggi tutto
L'evento culturale "Ritratto Sonoro", che vede la collaborazione della Fondazione Valenzi, dell'Associazione Alessandro Scarlatti e… Leggi tutto