#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 11:58
17.1 C
Napoli
Pasqua: 80 Milioni di Euro per Piante e Fiori, Coldiretti...
Casoria, Massimo Iodice nominato tesoriere di Rete Sud promossa da...
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025
San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da...
Napoli, omicidio di camorra a Ponticelli: 67enne condannato a 29...
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori

Napoli, all’ospedale San Gennaro apre la struttura unica di ‘Accoglienza permanente’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Apre oggi, con l’arrivo del primo paziente, all’ospedale San Gennaro la struttura unica di Accoglienza permanente (SUAP) dedicata a persone che hanno bisogno di cure importanti e che sino ad oggi potevano trovare una risposta adeguata solo nelle rianimazioni. La SUAP, la prima struttura pubblica della città di Napoli ha a disposizione 10 posti letto e un locale esclusivamente dedicato all’accoglienza dei parenti. “E’ il primo risultato concreto del tavolo, voluto dal presidente De Luca a gennaio 2019, dedicato alla riconversione del San Gennaro – spiega il commissario straordinario della Asl Napoli 1 Centro, Ciro Verdoliva – Diamo così un primo segnale concreto con un nuovo servizio assistenziale ai cittadini e di fatto avviamo il processo di riconversione della struttura che resta un nodo cruciale nella rete dell’assistenza territoriale. Questo significa – prosegue – garantire nuove risposte alle famiglie che vivono il dramma della malattia e che troppo spesso devono farsi carico di questa sofferenza senza l’opportuno sostegno”. La SUAP accoglie pazienti che hanno lesioni cerebrali acquisite, ma puo’ accogliere anche pazienti con diagnosi diverse che prevedano una degenza prolungata o temporanea come ad esempio persone tracheotomizzate che hanno una ventilazione meccanica, una gastrostomia percutanea (PEG), un sondino nasogastrico o ancora pazienti che hanno bisogno di cure palliative. Particolarità della SUAP è anche quella di offrire servizi di gestione medico-infermieristica, riabilitativa e supporto psicologico oltre ad un collegamento funzionale con il presidio ospedaliero dei Pellegrini in caso si renda necessario il ricovero in ospedale. La SUAP è affidata per la parte clinico-assistenziale all’Unita’ iperativa Cure palliative domiciliari mentre per la parte organizzativa è affidata al Distretto sanitario di base n 29, nell’ambito del Dipartimento Assistenza primaria. Quanto alla selezione dei pazienti, l’accesso e’ legato a doppio filo al lavoro e alla valutazione dei medici di Medicina generale del DSb n 29 nel caso il paziente sia al domicilio, o con la modalità della dimissione protetta nel caso il paziente sia in ospedale.


Articolo pubblicato il giorno 19 Luglio 2019 - 11:09


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento