E’ un inizio di settimana altalenante dal punto di vista meteo, con un ciclone freddo e carico di temporali principalmente al sud e un ritorno del caldo africano previsto per il weekend. Oggi – fa sapere il team del sito www.iLMeteo.it – il vortice ciclonico porterà un’ondata di maltempo sulle regioni del Sud, con rovesci temporaleschi, talvolta molto forti, su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Sul resto dell’Italia prevalenza di sole anche se soffieranno venti maestrale sul mar Tirreno e di Bora sul mar Adriatico. Da domani è attesa una prima svolta del tempo con la temporanea rimonta dell’alta pressione: di conseguenza avremo tanto sole da Nord a Sud con temperature in generale aumento che si attesteranno sui classici valori di queste settimane estive. Giovedì e venerdì un nuovo momentaneo calo della pressione favorirà lo sviluppo di temporali che dalle Alpi potranno scendere a carattere sparso verso alcuni settori della Pianura padana, continuerà ad essere prevalentemente soleggiato sul resto delle regioni. Sarà dal weekend invece che l’anticiclone africano comincerà a scaldare i motori portando giornate ampiamente soleggiate su gran parte delle regioni, a parte qualche isolato temporale pomeridiano sui rilievi, e temperature in graduale e costante aumento. Già da domenica le grandi città del centro-nord come Milano, Bologna, Firenze e Roma raggiungeranno i 33-34 C di giorno, valori che aumenteranno ulteriormente nella prossima settimana.
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto