Attualità

Inchiesta sulla morte dell’operaio di Torre del Greco schiacciato da una lastra di metallo nel Bolognese

Condivid

E’ stata aperta un’inchiesta sull’ennesima morte sul lavoro di un operaio avvenuta ieri in provincia di Bologna. La vittima si chiamava Agostino Medina, 43 anni, originario di Torre del Greco, sposato e con due figli piccoli. E’ rimasto schiacciato  sotto il peso di uno stampo in metallo prodotto nella ditta nella quale lavorava: la C.G.D. di Valsamoggia. Da una prima ricostruzione dei fatti  Medina era alla guida di un muletto e stava effettuando lo spostamento di un pesante stampo appena fabbricato nello stabilimento di via Di Vittorio, nella zona industriale della Via Lunga, a Crespellano, dove tra l’altro viveva da alcuni anni.

L’operaio, mentre trasportava lo stampo avrebbe fermato il muletto con lo stampo tenuto alto sui bracci per effettuare un controllo ma il mezzo si è rovesciato proprio mentre l’operaio si trovava sotto. Per lui non c’è stato scampo: è rimasto schiacciato sotto il peso enorme del manufatto. I colleghi di lavoro hanno cercato di tirarlo fuori, sul posto anche gli operatori del 118 che non hanno potuto che constatarne il decesso. Per liberare la salma è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. I carabinieri e i tecnici del dipartimento prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro dell’Azienda Usl di Bologna hanno effettuato le verifiche sulle condizioni di sicurezza ei hanno raccolto le testimonianze dei colleghi.

Alla luce della morte sul lavoro di un operaio 43enne, schiacciato dal carico di un muletto in una azienda di Crespellano, nel Bolognese, la Fim-Cisl, la Fiom-Cgil e la Uilm-Uil di Bologna hanno deciso di proclamare, per giovedì 25, due ore di sciopero da effettuare al termine di ogni turno di lavoro. Lo comunicano, in una nota congiunta, le tre organizzazioni sindacali. “La tragedia avvenuta ieri – osservano – non può essere considerata una fatalità. Non è accettabile che una persona esca al mattino per recarsi al lavoro e non faccia più ritorno a casa. Come da sempre sosteniamo la sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere la priorita’ assoluta e inderogabile”. Per questo, prosegue la nota, “Fim, Fiom e Uilm di Bologna chiedono che siano accertate rapidamente eventuali responsabilità, offrono tutto il sostegno opportuno ai familiari del lavoratore in tutte le sedi necessarie, ma si ritengono esse stesse parti offese e, fin da ora, preannunciano la propria intenzione di costituirsi parti civile nel procedimento penale a carico degli eventuali responsabili dell’infortunio mortale”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Luglio 2019 - 08:32

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Bologna

Ultime Notizie

Gli hacker russi attaccano il sito della Meloni

L’ondata di attacchi informatici condotta dal gruppo di hacker filorusso NoName057(16) prosegue senza sosta. Per… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 10:09

Camorra, faida interna al clan Contini: a processo gli assassini di Giuseppe Scuotto

Napoli - A processo i due presunti responsabili dell’omicidio di Giuseppe Scuotto, luogotenente del boss… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 10:01

Papa Francesco, notte tranquilla: ha riposato

Roma - "La notte è trascorsa tranquilla e il Papa ha riposato". Lo si legge… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:42

Napoli, scomparse le ampolle dal murale di San Gennaro restaurato e scoppiano le polemiche

Il celebre murale di San Gennaro a Forcella, restaurato dall'artista Jorit, grazie al sostegno del… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:31

Inzaghi: “Il primo posto per ora non conta”

Milano- "Il primo posto? Per ora non conta". Lo ha detto Simone Inzaghi, tecnico dell'Inter… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:02