I fatti del giorno

In aumento i minori scomparsi: negli ultimi 5 anni 300 casi in più

Condivid

Sono 59.044 le persone scomparse ancora da rintracciare dal 1974 al 30 giugno di quest’anno, di queste 9.907 sono italiani e 49.137 stranieri. Altissimo il numero dei minorenni: sono 42.591, il 73% circa del totale, 2.515 sono italiani e 40.076 stranieri. Sono i dati contenuti nella relazione del Commissario straordinario del governo per le persone scomparse, Giuliana Perrotta, presentata oggi alla Camera. Dal punto di vista anagrafico , sono 14.838 i maggiorenni (6.020 italiani e 8.818 gli stranieri) e 1.615 gli ultrasessantacinquenni (1372 italiani e 243 stranieri). Quanto alle regioni dove il fenomeno ha raggiunto la maggiore consistenza, in testa la Sicilia, con 14.350 casi, seguita da Lombardia (4.306), il Lazio (4.236), la Calabria (3.650) e la Puglia (3.326).
Con questa relazione “abbiamo voluto non solo sintetizzare il percorso di 12 anni dall’istituzione del Commissario straordinario del Governo per le Persone scomparse ma anche analizzare tutti i dati e individuare le linee di tendenza del fenomeno delle persone scomparse”. Così il Commissario Giuliana Perrotta commenta con 9colonne la 21esima Relazione che oggi si è svolta a Montecitorio. “Per quanto riguarda l’aspetto della distinzione di genere – prosegue – da tutte le denunce che sono pervenute dal 1974 fino al 30 giugno 2019 emerge che un terzo è rappresentato da scomparse di sesso femminile, fortunatamente però – conclude Perrotta – le percentuali di ritrovamento sono molto elevate, l’85 per cento, ma è anche vero che l’1,3 per cento di questi ritrovamenti sono state di donne e di bambine morte”. Il 73% delle persone scomparse ancora da rintracciare è costituito da minori. E dei 42.591 under 18 non ancora ritrovati, il 67% (40.076) sono stranieri: un dato rilevante, “relativo soprattutto agli ultimi 5 anni, in corrispondenza con l’impennata di arrivi di migranti”. Una valutazione statistica relativa agli ultimi 5 anni, dal 2014 al 2018, ha evidenziato un leggero aumento delle scomparse (circa 300 casi in più); tuttavia, il rapporto precisa che gli allontanamenti dei minori si risolvono solitamente in maniera positiva ed in breve tempo.


Articolo pubblicato il giorno 26 Luglio 2019 - 07:16
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito ritenuto colpevole

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con sentenza emessa dal giudice monocratico Giuseppe Zullo,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 10:15

Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero

Napoli - I carabinieri abbattono barriere abusive per ripristinare la legalità: è accaduto al Vomero,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:53

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà mosso, creando un ambiente di navigazione potenzialmente impegnativo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:44

Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti

Castellammare – Una notte ad alta tensione per i Carabinieri della Compagnia locale, impegnati in un’intensa… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:37

Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino a quando ?

Napoli, oggi - La città partenopea si sveglia sotto cieli in prevalenza poco nuvolosi, che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:35

Barra, sei rapine in un mese: condannato a 6 anni Pasquale Accetto, assolto per il possesso di armi

Napoli - Sei anni di carcere per sei rapine a mano armata, messe a segno… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:04