Napoli, cadavere di un pony ritrovato tra i rifiuti nelle discariche sotto al Ponte Fiat nella zona industriale. Il video
Sono 59.044 le persone scomparse ancora da rintracciare dal 1974 al 30 giugno di quest’anno, di queste 9.907 sono italiani e 49.137 stranieri. Altissimo il numero dei minorenni: sono 42.591, il 73% circa del totale, 2.515 sono italiani e 40.076 stranieri. Sono i dati contenuti nella relazione del Commissario straordinario del governo per le persone scomparse, Giuliana Perrotta, presentata oggi alla Camera. Dal punto di vista anagrafico , sono 14.838 i maggiorenni (6.020 italiani e 8.818 gli stranieri) e 1.615 gli ultrasessantacinquenni (1372 italiani e 243 stranieri). Quanto alle regioni dove il fenomeno ha raggiunto la maggiore consistenza, in testa la Sicilia, con 14.350 casi, seguita da Lombardia (4.306), il Lazio (4.236), la Calabria (3.650) e la Puglia (3.326).
Con questa relazione “abbiamo voluto non solo sintetizzare il percorso di 12 anni dall’istituzione del Commissario straordinario del Governo per le Persone scomparse ma anche analizzare tutti i dati e individuare le linee di tendenza del fenomeno delle persone scomparse”. Così il Commissario Giuliana Perrotta commenta con 9colonne la 21esima Relazione che oggi si è svolta a Montecitorio. “Per quanto riguarda l’aspetto della distinzione di genere – prosegue – da tutte le denunce che sono pervenute dal 1974 fino al 30 giugno 2019 emerge che un terzo è rappresentato da scomparse di sesso femminile, fortunatamente però – conclude Perrotta – le percentuali di ritrovamento sono molto elevate, l’85 per cento, ma è anche vero che l’1,3 per cento di questi ritrovamenti sono state di donne e di bambine morte”. Il 73% delle persone scomparse ancora da rintracciare è costituito da minori. E dei 42.591 under 18 non ancora ritrovati, il 67% (40.076) sono stranieri: un dato rilevante, “relativo soprattutto agli ultimi 5 anni, in corrispondenza con l’impennata di arrivi di migranti”. Una valutazione statistica relativa agli ultimi 5 anni, dal 2014 al 2018, ha evidenziato un leggero aumento delle scomparse (circa 300 casi in più); tuttavia, il rapporto precisa che gli allontanamenti dei minori si risolvono solitamente in maniera positiva ed in breve tempo.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto