#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 20:05
16.6 C
Napoli
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...
Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato un uomo
Sant’Agnello, riparato con urgenza il collettore fognario a Marina di...
Caserta, blitz dei Carabinieri a Marcianise: tre arresti, denunce 
Benevento, viola il divieto di avvicinamento e minaccia di morte...
Pozzuoli, scarti tessili abbandonati nella Terra dei Fuochi: sequestrata un’azienda...
Il 22 aprile alla Feltrinelli di Salerno la presentazione del...
La Juve Stabia in visita ai piccoli pazienti del San...
Immigrazione clandestina e corruzione: arrestato funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di...
Ponticelli, operaio ucciso per errore in un agguato di camorra...
Napoli, rissa in strada tra stranieri a Piazza Garibaldi
COMICON Napoli 2025: ospiti, eventi e mostre dal 1 al...

Giulivo, Lamagna, Spinosi: 40 ‘anni dopo nel cartellone di ‘Estate a Napoli’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 13 luglio alle 21.30 la formazione torna nel cortile del Maschio Angioino con “Paese mio bello – L’Italia che cantava e canta”. Villanelle, il ‘700 napoletano, la canzone d’autore, e tante incursioni in Francia, Messico, Veneto, Sicilia.
L’atelier del bel canto ha casa qui. Gli artigiani della musica sono Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi. Lo spettacolo è “Paese mio bello – L’Italia che cantava e canta”, un concerto a quattro voci e le chitarre di Michele Bonè e Paolo Propoli, per cantare Napoli e non solo. Dopo quarant’anni i protagonisti si ritrovano, come un’altra Estate a Napoli, la prima, ancora in quel Maschio Angioino, straordinario scenario naturale di appuntamenti memorabili. Villanelle, il ‘700 partenopeo e le canzoni degli anni ’40 e ’50. In scena nel cartellone di Estate a Napoli, sabato 13 luglio alle 21 al Maschio Angioino a cura dell’associazione Di musica in musica. Da quarant’anni questa formazione costruisce un percorso di ricerca musicale che ha dentro mille anime difficili da raccogliere in un solo spartito. Ci sono gli esordi comuni con Roberto De Simone e un mondo di note anche legato alla storia più viscerale, ma poi questo magma si allarga e va oltre. La tappa obbligata, ma non scontata, della radice napoletana, per inglobare anche mondi che sembrano molto lontani, come la canzone d’autore, quella popolare anche internazionale, la Francia. E poi il Veneto, la Sicilia. E se c’è un respiro comune è proprio Parigi. L’ampiezza dell’orizzonte ricorda i boulevard parigini, poi ci si imbatte nel cappellaccio di un messicano, nella “sgarbata” ironia di un canto tradizionale siciliano. Ma c’è molto, molto di più in questo atelier dalle luci soffuse che sul palco offre sempre una scenografia di fiori coloratissimi. Eleganza, forza, struggimento a volte, commozione, risate, divertimento. La musica incanta e diverte, sogna e stringe il cuore a mezza voce, o dilaga in un acuto predominante e, al tempo stesso, drammatico. Paese mio bello è tutto questo, ma è tanto di più. E la speranza, l’auspicio è che una brezza accompagni parole e note e le porti verso il mare, come omaggio di riconoscenza alla madre Partenope, affinché possa farne un piccolo dono di questa città fragile e volitiva, al resto del mondo, dall’altra parte delle onde.


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2019 - 18:52


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento