#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:53
14.7 C
Napoli
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...

Giovani Operatori per la Creatività Urbana: il 24 luglio al Re.Work di Napoli, l’evento conclusivo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 24 luglio alle ore 11.00, a Napoli, presso il coworking space Re.Work (Centro Direzionale, Isola E2), si terrà l’evento di conclusione del progetto “OCULUS Giovani Operatori per la Creatività Urbana”, finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, vincitore del bando nazionale “Sostegno ai giovani talenti”.
OCULUS, acronimo di Operatori per la Creatività Urbana tra Lavoro e Utilità Sociale, è il percorso formativo inserito nel progetto “Giovani operatori per la creatività urbana”, ideato e guidato da Amesci e da Inward – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana in partnership con le tre ACU: Il Cerchio e le Gocce di Torino, Macross di Trieste e Xpression di Bergamo, oltre a Khorakhanè di Abano Terme. Obiettivo del progetto è stato quello di colmare, con il supporto e la partecipazione di enti e dei più importanti esperti italiani di street art, un gap del settore creativo urbano con la creazione di un profilo operativo ad hoc – l’operatore per la creatività urbana – attraverso un fitto programma di formazione, tutoraggio e stage operativo.
La proposta formativa ha coinvolto le città di Napoli, Torino, Bergamo e Trieste e si è rivolta ai giovani dai 20 ai 35 anni con talento nei campi della creatività, arti visive, comunicazione e grafica. Dopo una fase intermedia di tirocinio a distanza, durante lo stage conclusivo di produzione, che si è tenuto dal 23 al 27 aprile di quest’anno a Padova, i giovani selezionati hanno supportato l’artista torinese Vesod Brero per la realizzazione dell’opera d’arte “Compianto, tra spirito e materia” sulle facciate della torretta idrica di Viale Codalunga, con il patrocinio del Comune di Padova e la collaborazione di AcegasApsAmga, così materializzando la formazione ricevuta negli ambiti delle relazioni con enti locali e comunità, curatela artistica, logistica e supporto tecnico, promozione.
Quello del prossimo 24 luglio sarà un incontro di presentazione dei risultati complessivi raggiunti, che coinvolgerà i soggetti protagonisti del progetto. Durante l’evento saranno presentati i primi due frutti maturi dell’iniziativa: la nascita dell’Associazione per la Creatività Urbana (ACU) nazionale “Oculus” e lo sviluppo della prima Ricerca a livello nazionale sul tema, condotta da Inopinatum – Centro Studi sulla Creatività Urbana, anche occasione di co
nfronto e dialogo scientifico rispetto agli scenari della creatività urbana, economie tipiche, casi di successo o meno ed approfondimenti, nel verso delle possibili opportunità professionali dei giovani nel settore.
Gli enti promotori sono già al lavoro per fare di “Oculus” la prima piattaforma italiana permanente di formazione per giovani operatori per la creatività urbana.


Articolo pubblicato il giorno 19 Luglio 2019 - 11:25


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento