#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 15:52
16.7 C
Napoli
Benevento, furto di smartphone, due giovani incastrati dalle telecamere
Barra, il cane Evan scopre 17 chili di droga: arrestato...
Dai domiciliari minaccia un tiktoker: 45enne finisce in carcere
Casagiove, arrestata 34enne, sconterà 7 anni per tentato omicidio
Villaggio Coppola, la Procura accende i riflettori: “Abusi edilizi diffusi...
Napoli, kalashnikov, pistole e proiettili in auto rubata: erano pronti...
Tragedia del Faito: la moglie di Carmine Parlato: “Abbiate rispetto”
Crollo funivia Faito, cabina ritrovata a metà percorso
De Luca sul disastro del Faito: “Celerità e rigore per...
Biennale delle Arti AMA di Maddaloni: prorogata al 27 aprile
Disastro della funivia del Faito: la procura al lavoro per...
Nesta carica il Monza contro il Napoli: “Salvezza lontana? Sì,...
Napoli all’assalto del Monza: quote tutte per gli azzurri, Lukaku...
Serie A, ufficiali anticipi e posticipi di fine aprile: Inter-Roma...
Come utilizzare numeri di cellulare temporanei per bloccare i messaggi...
Marano, aggredisce carabiniere con un taglierino: militare salvo grazie al...
Tragedia sul Faito, psicologi subito in campo: “Supporto immediato e...
Tragedia sul monte Faito, Legambiente: “Cordoglio alle famiglie, ma serve...
Pagani, blitz dei Carabinieri in un macello abusivo: sequestrati 12...
Agguato a Casoria, presi gli altri due complici del pistolero
Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il...
Tragedia del Faito, De Gregorio: “Nei mesi scorsi effettuate tutte...
Napoli, taxi investe e uccide pedone di 61 anni
Pasqua e Pasquetta tra giochi e magia alla Mostra d’Oltremare...
Ripresa la circolazione dei treni Circum lungo la linea Napoli-Sorrento
Tragedia del Faito, identificate due delle tre vittime straniere
Sopravvissuto del Faito, i medici: “Paziente critico ma stabile”
Tragedia del Faito, l’Anfisa: “Impianto verificato nel 2024, i controlli...
Napoli, condannato all’ergastolo il boss Arcangelo Trongone
Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del...

Già la luna in mezzo al mare al Maschio Angioino l’11 luglio per l’Estate a Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nell’ambito della programmazione della quarantesima edizione di Estate a Napoli, il Maschio Angioino ospita il prossimo 11 luglio alle ore 21.00 lo spettacolo canoro e musicale “Già la luna in mezzo al mare”, un lavoro diviso tra il mare, la luna, la danza, il compositore Gioachino Rossini e Napoli. In scaletta, tanti scorci musicali, storici, canori e narrati ispirati alla napoletanità del genio Rossini insita nelle melodie partenopee durante e dopo il suo soggiorno a Napoli. Con il soprano Olga De Maio e il tenore Luca Lupoli, entrambi artisti lirici del Teatro San Carlo, il tenore Lucio Lupoli e con Maurizio Iaccarino al pianoforte e Andrea Ceccomori al flauto, lo spettacolo sarà anche animato dagli aneddoti e dalle note storiche raccontate dal giornalista Giuseppe Giorgio. A completare il tutto, il corpo di Ballo del Centro d’Arte Tersicorea di Gloria Sigona e Livia Spoto. Prendendo spunto dai versi iniziali del capolavoro rossininano della “Danza ” il concerto.- spettacolo intende porre in risalto e rappresentare attraverso riferìmemti letterari, musicali, canori e coreografici, la presenza a Napoli del musicista pesarese chiamato dall’impresario Domenico Barbaja a dirigere il Teatro San Carlo dal 1815 al 1822 nel mentre nel resto d’Italia le sue opere riscuotevano un enorme successo. A essere rievocate attraverso i riferimenti ideali contenuti nei brani musicali, cantati, danzati e narrati, saranno le vedute della città dal molo e dal Carmine, gli scorci di Mergellina e Posillipo, la vita a Villa Barbaja, l’amore nato a Napoli tra il celebre impresario e il famoso soprano spagnolo Isabel Colbran che poi sposò Rossini e infine, i tratti del mondo e del clima culturale della città partenopea che ispirarono la grande Opera Buffa e i capolavori rossiniani. Per il pubblico un viaggio ideale e romantico ricco di suggestioni ed echi, che passerà dalla Tarantella di Rossini alle romanze di autori a lui contemporanei come Donizetti e Bellini, fino a giungere a quegli autori posteriori legati al mare, alla luna, alla danza e a una Napoli gioviale e stimolante. A tornare in auge con “Già la luna in mezzo al mare”, quella produzione databile tra la fine dell’800 ed i primi decenni del ‘900, con brani come “Piscatore ‘e Pusilleco”, “Santa Lucia”, “Me voglio fa na casa”, “Luna nova” e “Torna a Surriento”. Un evento per tutte le età dall’indole internazionale che si prefigge di mettere in risalto la bellezza della produzione di Rossini e il legame tra la sua musica e quella delle immortali melodie partenopee.
INFOLINE E PRENOTAZIONI
Associazione Culturale Noi per Napoli 3394545044/393 3824208
Tickets point Edicola Piazza del Gesù
Contributo di partecipazione per lo spettacolo 12€
Possibilita’ di visita guidata su prenotazione un’ora prima dello spettacolo con un costo aggiuntivo di 6,50€
Formula spettacolo più visita guidata 16,50 ( 10€ lo spettacolo 6,50 visita)


Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2019 - 12:35


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento