Attualità

Gasolio di contrabbando, 3 arresti e 83 indagati in tutta Italia

Condivid

I finanzieri della Compagnia di Gorizia hanno concluso una vasta operazione di polizia giudiziaria, denominata “TRAFFIC 2”, finalizzata al contrasto del traffico internazionale di ingenti quantitativi di prodotti petroliferi prelevati da raffinerie ubicate in diversi Paesi dell’Est Europa e destinati ad essere immessi in consumo in evasione d’imposta nel territorio nazionale come gasolio per autotrazione, una volta stoccati in depositi abusivi. Le fiamme gialle goriziane, nel corso di molteplici interventi operativi eseguiti tra il 2017 ed il 2019 hanno proceduto all’arresto di 3 contrabbandieri e alla denuncia a piede libero di 83 persone, di cui 50 stranieri e 33 soggetti di cittadinanza italiana, residenti tra le province di Milano, Bolzano, Gorizia, Venezia, Perugia, Roma, Latina, Foggia, Taranto, Napoli, Catania, Caltanissetta.
I reati contestati sono, allo stato delle indagini, il contrabbando di gasolio e l’irregolarità nella circolazione di veicoli dediti al trasporto di prodotti petroliferi sottoposti ad accisa o ad imposta di consumo.
Sono stati sottoposti a sequestro probatorio d’iniziativa beni per un valore di oltre 3 milioni di euro, tra cui 8 motrici, 28 semirimorchi e 851.000 litri di olio minerale, per un’evasione d’imposta pari a circa 600 mila euro. Gli sviluppi investigativi successivi ai sequestri effettuati in flagranza di reato, hanno consentito altresì di accertare il consumo in frode, sul territorio nazionale, di ulteriori 1.049.677 litri di gasolio e l’omesso versamento di accise per l’importo di 680 mila euro. Quasi tutto il prodotto petrolifero sequestrato, su autorizzazione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Gorizia, è stato assegnato, in base alla legge 43/2015, al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in particolare ai Comandi Provinciali di Udine, Gorizia, Trieste, Verona, Treviso, Belluno, Padova, Salerno, per l’alimentazione dei mezzi di soccorso impiegati in alcune delle recenti calamità nazionali.
II prodotto petrolifero, trasportato all’interno di cisterne e autoarticolati spesso privi requisiti di sicurezza ai fini del trasporto delle merci pericolose, proveniva da raffinerie ubicate in diversi Paesi dell’Est Europa; in un caso è stato anche accertato l’utilizzo di una cisterna adibita al trasporto di latte che invece conteneva gasolio.


Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2019 - 09:38
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà mosso, creando un ambiente di navigazione potenzialmente impegnativo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:44

Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti

Castellammare – Una notte ad alta tensione per i Carabinieri della Compagnia locale, impegnati in un’intensa… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:37

Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino a quando ?

Napoli, oggi - La città partenopea si sveglia sotto cieli in prevalenza poco nuvolosi, che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:35

Barra, sei rapine in un mese: condannato a 6 anni Pasquale Accetto, assolto per il possesso di armi

Napoli - Sei anni di carcere per sei rapine a mano armata, messe a segno… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:04

Varcaturo, fuga contromano sulla SS7 Quater: arrestato 28enne di Casal di Principe

Notte di paura sulla SS7 Quater, all’altezza di Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania. Un… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 08:48