#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 22:12
13 C
Napoli
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...

Facciate a rischio, a Napoli si definiscono le linee di intervento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Mobilitazione contro i cornicioni-killer: ingegneri napoletani al lavoro con una commissione speciale promossa dall’Ordine che per la prima volta in Italia definira’ linee guida per stabilire criteri standard di mappatura e rilievo delle situazioni a rischio e per individuare le soluzioni tecniche piu’ adeguate alla definitiva messa in sicurezza delle facciate. Se ne e’ parlato stamani – informa una nota – durante il convegno sul tema “Sicurezza e interventi di consolidamento per le facciate degli edifici”, organizzato nella Basilica di San Giovanni Maggiore dall’Ordine degli ingegneri di Napoli, presieduto da Edoardo Cosenza, che ha chiamato a raccolta anche architetti, amministratori condominiali e l’associazione dei costruttori edili di Napoli, Acen, per un’azione comune contro la nuova emergenza che a giugno ha fatto una nuova vittima in via Duomo: il commerciante Rosario Padolino. “Metteremo a disposizione dei 92 comuni della provincia le nostre competenze – ha detto il presidente dell’Ordine degli ingegneri Edoardo Cosenza – per la digitalizzazione dei rilievi e la formazione di una banca dati che individui tempestivamente le situazioni di potenziale pericolo. Auspichiamo che i Comuni rispondano, prevedendo incentivi per i giovani colleghi che vorranno lavorare in questa attivita'”. Le “reti verdi” per ingabbiare le facciate pericolanti, non sono una soluzione – e’ stato ribadito – , ma solo un rimedio temporaneo, che puo’ logorarsi nel tempo, come la tragedia di via Duomo ha dimostrato. “Occorre un cambio di mentalita’ – ha ricordato la presidente dell’Acen Federica Brancaccio – : le statistiche rivelano una buona propensione dei proprietari a investire in ristrutturazioni, ma soprattutto per migliorare l’estetica e la funzionalita’ degli edifici, non per la sicurezza” Nel territorio provinciale si registra con una percentuale elevata di edifici degradati. Secondo i dati dell’ultimo censimento 2011, infatti, il 59% degli edifici residenziali in provincia di Napoli ha piu’ di 40 anni, percentuale che arriva all’80% nel Comune partenopeo. Nel decreto Sblocca cantieri, recentemente convertito in legge – ha ricordato la Presidente della Fondazione Ordine ingegneri e del Centro formazione e sicurezza in edilizia, ingegner Paola Marone – c’e’ una importante novita’: “per gli edifici condominiali dichiarati degradati e’ possibile la nomina di un amministratore giudiziario direttamente dal Sindaco del Comune in cui l’immobile e’ ubicato, che potra’ assumere decisioni di urgenza relativamente alle situazioni di pericolo”. Si e’ anche ipotizzata la creazione di un tavolo tecnico per l’utilizzo di fondi europei per la riparazione di facciate a rischio. “I fondi europei – e’ stato spiegato – potrebbero infatti essere attivati in quanto gli interventi sugli edifici privati nel centro storico che si affacciano sulla pubblica via risultano, ai sensi della legge Regionale 16/2004, di preminente interesse pubblico perche’ migliorano la vivibilita’ urbana e la sicurezza collettiva”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2019 - 19:54

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento