Spettacoli

E’ morto l’attore Raffaele Pisu, ideatore di Provolino

Condivid

Si e’ spento Raffaele Pisu all’eta’ di 94 anni. L’attore, comico e conduttore bolognese e’ morto alle 6.11 di questa mattina all’hospice di Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna. Nato il 24 maggio del 1925 nella capitale emiliana, Raffaele Pisu, il cui vero nome era Guerrino, fu uno dei piu’ popolari comici e conduttori radiofonici e televisivi nell’Italia nel dopoguerra. Nell’epoca del boom televisivo, il bolognese partecipo’ a trasmissioni di grande successo nazionale degli anni Sessanta come ‘L’amico del giaguaro’, ‘Ma che domenica amici’ e ‘Senza rete’. La sua carriera comincio’ ai microfoni di Radio Bologna insieme al fratello Mario, il quale, subito dopo la Seconda guerra mondiale, lo introdusse alle trasmissioni di varieta’, come l’Uccellino della radio, nel quale dava consigli e ammonizioni ai giovani ascoltatori. Pisu fu un partigiano che combatte’ per liberare l’Italia e fu anche internato in Germania per quindici mesi. Gli orrori della guerra non scalfirono il suo animo gioioso, tant’e’ che dopo il conflitto decise di dedicarsi al teatro comico grazie all’influenza di memo Benassi. Il bolognese giunse quindi a Radio Roma ed entro’ nella Compagnia del teatro comico musicale della Rai. A questo periodo risale la sua partecipazione alla prima edizione di ‘Giringiro’, programma radiofonico che commentava in modo parodistico la tappa del giorno del Giro d’Italia. La radio lo rese sempre piu’ celebre e il bolognese comincio’ ad interpretare anche alcune caricature dei personaggi allora in voga per i varieta’ dell’epoca. A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, Pisu comincio’ ad apparire sempre di piu’ in televisione, prendendo parte ad alcune commedie, al varieta’ ‘Lui, lei e gli altri’ (1956), al teleromanzo-musical ‘Valentina’ (1958) e al programma cult presentato da Corrado ‘L’amico del giaguaro’ (1961). Nel film ‘Italiani brava gente’ (1965) di Giuseppe De Santis, ambientato durante la Campagna italiana di Russia, il bolognese diede prova di saper interpretare anche ruoli drammatici. Altri programmi a cui prese parte furono ‘Camera 22’ (1966), ‘La trottola’ (1966), ‘Vengo anch’io’ (1968) e ‘Ma che domenica amici’ (1968), in cui lancio’ il personaggio di Provolino, burattino usato come mascotte di alcuni varieta’. Pisu presento’ poi diversi programmi televisivi, come ‘Senza rete’ (1969), ‘La domenica e’ un’altra cosa’ (1969), ‘Come quando fuori piove’ (1971), ‘Foto di gruppo’ (1974) e ‘Ma che scherziamo?’ (1976), senza abbandonare la radio, dove continuo’ a prendere parte a numerosi programmi d’intrattenimento, tra cui il gioco musicale a premi ‘Le mille lire’ (1967), il quiz dedicato allo sport automobilistico ‘Indianapolis’ (1969) e il corso comico di lingua inglese ‘The Pupil’ (1971). Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, Pisu comincio’ ad apparire sempre meno, ma negli anni Novanta affianco’ Ezio Greggio alla conduzione della seconda e terza stagione di ‘Striscia la Notizia’. Negli anni Duemila, Pisu ha recitato in fiction televisive quali ‘Non ho l’eta” (2001), ‘Una vita in regalo’ (2003), ‘Ma chi l’avrebbe mai detto’ (2007), ‘Marameo’ (2008) e ‘Don Matteo 6’ (2008), e in film come ‘Il trasformista’ (2002), ‘Le conseguenze dell’amore’ (2004) e ‘Non c’e’ piu’ niente da fare’ (2008). Le ultime fasi della sua carriera hanno visto il bolognese tornare a teatro con ‘Delitto perfetto’ (2007) di Frederick Knott per la regia di Geppy Gleijeses e la commedia ‘Se devi dire una bugia dilla ancora piu’ grossa’ (2011-2012) per la regia di Gianluca Guidi.


Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2019 - 11:21
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49