#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 11:37
17.1 C
Napoli
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025
San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da...
Napoli, omicidio di camorra a Ponticelli: 67enne condannato a 29...
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...
Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni...

E’ morto l’attore Raffaele Pisu, ideatore di Provolino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si e’ spento Raffaele Pisu all’eta’ di 94 anni. L’attore, comico e conduttore bolognese e’ morto alle 6.11 di questa mattina all’hospice di Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna. Nato il 24 maggio del 1925 nella capitale emiliana, Raffaele Pisu, il cui vero nome era Guerrino, fu uno dei piu’ popolari comici e conduttori radiofonici e televisivi nell’Italia nel dopoguerra. Nell’epoca del boom televisivo, il bolognese partecipo’ a trasmissioni di grande successo nazionale degli anni Sessanta come ‘L’amico del giaguaro’, ‘Ma che domenica amici’ e ‘Senza rete’. La sua carriera comincio’ ai microfoni di Radio Bologna insieme al fratello Mario, il quale, subito dopo la Seconda guerra mondiale, lo introdusse alle trasmissioni di varieta’, come l’Uccellino della radio, nel quale dava consigli e ammonizioni ai giovani ascoltatori. Pisu fu un partigiano che combatte’ per liberare l’Italia e fu anche internato in Germania per quindici mesi. Gli orrori della guerra non scalfirono il suo animo gioioso, tant’e’ che dopo il conflitto decise di dedicarsi al teatro comico grazie all’influenza di memo Benassi. Il bolognese giunse quindi a Radio Roma ed entro’ nella Compagnia del teatro comico musicale della Rai. A questo periodo risale la sua partecipazione alla prima edizione di ‘Giringiro’, programma radiofonico che commentava in modo parodistico la tappa del giorno del Giro d’Italia. La radio lo rese sempre piu’ celebre e il bolognese comincio’ ad interpretare anche alcune caricature dei personaggi allora in voga per i varieta’ dell’epoca. A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, Pisu comincio’ ad apparire sempre di piu’ in televisione, prendendo parte ad alcune commedie, al varieta’ ‘Lui, lei e gli altri’ (1956), al teleromanzo-musical ‘Valentina’ (1958) e al programma cult presentato da Corrado ‘L’amico del giaguaro’ (1961). Nel film ‘Italiani brava gente’ (1965) di Giuseppe De Santis, ambientato durante la Campagna italiana di Russia, il bolognese diede prova di saper interpretare anche ruoli drammatici. Altri programmi a cui prese parte furono ‘Camera 22’ (1966), ‘La trottola’ (1966), ‘Vengo anch’io’ (1968) e ‘Ma che domenica amici’ (1968), in cui lancio’ il personaggio di Provolino, burattino usato come mascotte di alcuni varieta’. Pisu presento’ poi diversi programmi televisivi, come ‘Senza rete’ (1969), ‘La domenica e’ un’altra cosa’ (1969), ‘Come quando fuori piove’ (1971), ‘Foto di gruppo’ (1974) e ‘Ma che scherziamo?’ (1976), senza abbandonare la radio, dove continuo’ a prendere parte a numerosi programmi d’intrattenimento, tra cui il gioco musicale a premi ‘Le mille lire’ (1967), il quiz dedicato allo sport automobilistico ‘Indianapolis’ (1969) e il corso comico di lingua inglese ‘The Pupil’ (1971). Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, Pisu comincio’ ad apparire sempre meno, ma negli anni Novanta affianco’ Ezio Greggio alla conduzione della seconda e terza stagione di ‘Striscia la Notizia’. Negli anni Duemila, Pisu ha recitato in fiction televisive quali ‘Non ho l’eta” (2001), ‘Una vita in regalo’ (2003), ‘Ma chi l’avrebbe mai detto’ (2007), ‘Marameo’ (2008) e ‘Don Matteo 6’ (2008), e in film come ‘Il trasformista’ (2002), ‘Le conseguenze dell’amore’ (2004) e ‘Non c’e’ piu’ niente da fare’ (2008). Le ultime fasi della sua carriera hanno visto il bolognese tornare a teatro con ‘Delitto perfetto’ (2007) di Frederick Knott per la regia di Geppy Gleijeses e la commedia ‘Se devi dire una bugia dilla ancora piu’ grossa’ (2011-2012) per la regia di Gianluca Guidi.


Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2019 - 11:21

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento