#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Marzo 2025 - 07:30
10.9 C
Napoli
A Scafati non si dorme di notte : rumori e...
Napoli, le mani della camorra sui fuochi d’artificio: 6 arresti...
Oroscopo di oggi 29 marzo 2025 segno per segno
Bradisismo, Napoli stanzia contributi per le famiglie sfollate: fino a...
Floridiana, un nuovo percorso botanico per riscoprire il gioiello verde...
SuperEnalotto, estrazione del 28 marzo 2025: numeri vincenti e vincite
Inchiesta sul voto di scambio: martedì l’interrogatorio di Franco Alfieri
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti di oggi,...
Assalto a portavalori sull’Aurelia: il video svela l’azione dei banditi
Rita De Crescenzo diventa pacifista e fa un video contro...
Campania, 350 milioni per le strade: il bando di De...
Adesca un 13enne online e lo abusa: arrestato 30enne nel...
Detenuto suicida a Poggioreale, Zuccarelli denuncia: “Emergenza nazionale”
Napoli, blitz della Polizia Locale: scoperte case occupate abusivamente e...
Caserta: lui la lascia e lei decide che il cane...
Camorra, pentiti poco credibili: assolto Raffaele Mauriello ‘o chiatto
Nuovo brano di Napodano, “Niente di Speciale”, disponibile in radio...
Caos metropolitana a Napoli: “dipendenti malati”, Linea 1 dimezzata senza...
Tonino Carotone e Giulio Wilson presentano il nuovo singolo “Mondo...
Apre i battenti la Biennale delle Arti AMA: Arte, Maddaloni...
Ex Whirlpool, nuovo inizio green: parte la formazione alla TeaTek...
San Giorgio a Cremano, da terreno confiscato all’olio della legalità:...
Il Salotto a Teatro accoglie Massimo De Matteo con Na...
Pozzuoli, al porto un ponte mobile per sbarco per far...
E’ fuori il nuovo album dei Post Fata Resurgo, disponibile...
Furti a raffica a Vico Equense: scarcerato Carmine Falzarano
Santa Maria Capua Vetere: due arresti domiciliari per stalking e...
Napoli. Cerimonia di consegna onorificenze ed encomi ai Carabinieri della...
Maurizio De Giovanni: in uscita il nuovo volume su Napoli...
Inizio della seconda edizione del Napoli Queer Festival: appuntamento dal...

Diritto all’oblio se non c’è più memoria collettiva, ad esprimersi sul caso la Corte di Cassazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Se su un fatto di cronaca, risalente nel tempo, non vi e’ piu’ una “memoria collettiva” che giustifichi la pubblicazione di un articolo di stampa in cui si ricordi l’accaduto, prevale il diritto all’oblio. A sancirlo sono state le sezioni unite civili della Cassazione accogliendo il ricorso di un uomo che chiedeva il risarcimento danni a un quotidiano, in relazione a un articolo, pubblicato nel 2009 in una rubrica domenicale dedicata a fatti di cronaca nera del passato, in cui si ripercorreva la sua vicenda giudiziaria che lo vedeva e condannato per l’omicidio della moglie avvenuto nel 1982, con una pena espiata di 12 anni di reclusione. Il tribunale e la Corte d’appello di Cagliari avevano rigettato la sua istanza, per cui l’uomo si era rivolto alla Cassazione, che ha ora disposto un processo d’appello bis. “In tema di rapporti tra il diritto alla riservatezza, nel caso di specie in riferimento al diritto all’oblio e il diritto alla rievocazione storica di fatti e vicende concernenti eventi del passato, il giudice di merito, ferma restando la libertà della scelta editoriale in ordine a tale rievocazione – è il principio di diritto enunciato dai giudici a cui dovrà attenersi la Corte d’appello di Cagliari in sede di rinvio – che è espressione della libertà di stampa e di informazione protetta e garantita dall’articolo 21 della Costituzione, ha il compito di valutare l’interesse pubblico, concreto ed attuale alla menzione degli elementi identificativi delle persone che di quei fatti e di quelle vicende furono protagonisti”. Tale menzione, spiega ancora la Cassazione, “deve ritenersi lecita solo nell’ipotesi in cui si riferisca a personaggi che destino nel momento presente l’interesse della collettivita’, sia per ragioni di notorieta’ che per il ruolo pubblico rivestito”. In caso contrario, aggiungono i giudici di piazza Cavour, “prevale il diritto degli interessati alla riservatezza rispetto ad avvenimenti del passato che li feriscano nella dignità e nell’onore e dei quali si sia ormai spenta la memoria collettiva, nella specie, un omicidio avvenuto 27 anni prima, il cui responsabile aveva scontato la relativa pena detentiva, reinserendosi poi positivamente nel contesto sociale”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Luglio 2019 - 18:17

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento