Per anni si e’ contestato agli amministratori del Sud la propensione alla clientela. Oggi la Campania dimostra che si volta pagina. Questo e’ l’altro Sud che nasce’. Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Vincenzo De Luca a proposito dell’operazione Navigator. La Campania ha varato un corso-concorso assolutamente corretto – ha spiegato De Luca – gestito dal Formez, per dare un lavoro stabile a 3.000 giovani dopo un anno di formazione. La Regione intende rafforzare i centri per l’impiego, anche in questo caso, con procedure concorsuali assolutamente trasparenti. La Regione e’ del tutto contraria a creare nuove aree di precariato (ci sono ancora 3.700 Lsu precari, per i quali scadono i finanziamenti nazionali il 31 ottobre). Contro forme di pracarizzazione, De Luca ha proposto i Navigator selezionati siano assunti a tempo indeterminato dall’Anpal. ‘Dica il Governo se intende procedere alla stabilizzazione’, ha concluso. Tra le proposte il Presidente ha chiesto che si cancelli il vergognoso articolo 3 dell’accordo quadro nazionale, che legittima il doppio lavoro e si consenta a quanti partecipano al corso-concorso della Regione, di poter accedere anche a un lavoro stabile nei centri per l’impiego. Su questa base, la Regione Campania e’ pronta a un incontro presso il ministero del Lavoro ‘per definire tutto, e sottoscrivere tutti gli accordi possibili’.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto