Cronaca Giudiziaria

Crac Deiulemar: la Cassazione conferma la condanna, ma le pene sono da rivedere

Condivid

Condanne confermate, anche se le pene inflitte agli imputati dovranno essere riviste (probabilmente al ribasso), per il fallimento – dichiarato il 2 maggio del 2012 – della Deiulemar, la compagnia di navigazione di Torre del Greco al centro di uno scandalo finanziario da oltre 800 milioni di euro che corrisponde a quanto hanno perso nei loro investimenti, attraverso l’acquisto di obbligazioni, quasi 13 mila persone. La quinta sezione penale della Cassazione ha sostanzialmente convalidato la sentenza pronunciata dalla Corte d’appello di Roma nel novembre 2017, che aveva condannato a 13 anni di reclusione Giuseppe Lembo, unico fondatore della società ancora in vita, a 11 anni e 8 mesi i fratelli Pasquale e Angelo Della Gatta (figli di uno dei tre fondatori del gruppo di armatori, Giovanni Battista Della Gatta), a 5 anni e 4 mesi di reclusione la loro sorella Micaela Della Gatta e Giovanna Iuliano, figlia dell’ex amministratore unico della Deiulemar Michele Iuliano. I giudici del ‘Palazzaccio’ hanno disposto un processo d’appello-bis soltanto per la rideterminazione delle pene, constatando – come già aveva fatto nella sua requisitoria il sostituto pg Luigi Orsi – un erroneo calcolo nell’applicazione del cumulo tra l’aggravante speciale prevista dalla legge fallimentare e la continuazione dei reati. La sentenza di oggi apre la strada ai risarcimenti: sono decine e decine le parti civili, e nell’Aula magna del Palazzaccio erano presenti alla lettura del verdetto circa 60 risparmiatori giunti stamane in pullman da Torre del Greco. Il processo, iniziato a Roma nel marzo del 2013, era stato trasferito per competenza nella Capitale poiché tra le vittime della truffa c’era anche un giudice napoletano. Secondo l’accusa, la Deiulemar aveva emesso obbligazioni al portatore irregolari promettendo ai risparmiatori interessi che andavano dal 7 al 15%, ma il denaro sottratto ai 13 mila risparmiatori sarebbe finito in investimenti personali per acquisti di beni mobili e immobili. Nella fase di appello, le pene per gli imputati erano state notevolmente ridotte a seguito della prescrizione di alcune imputazioni. Dopo il deposito delle motivazioni, che di norma avviene entro 90 giorni, la Corte d’appello di Roma dovrà quindi riprendere in mano gli atti del processo per il ricalcolo delle pene.


Articolo pubblicato il giorno 4 Luglio 2019 - 23:34

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Deiulemar

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 22 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, 22 febbraio 2025, con un focus su amore, lavoro… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 06:30

Figlio del senatore Occhiuto precipita da una finestra: è grave

Cosenza– Francesco Occhiuto, 30 anni, figlio del senatore di Forza Italia Mario Occhiuto e nipote… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 22:53

Superenalotto, il jackpot attiva a 77milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalottodi oggi.Il jackpot stimato per il prossimo concorso… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 21:38

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 21 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 21 febbraio: BARI 66 48 65 47 75… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:48

Inzaghi: “Napoli-Inter decisiva? Troppo presto per dirlo”

Quella col Napoli in programma la prossima settimana "sarà senz'altro una partita molto importante, anche… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:15

Napoli-Inter si gioca sabato 1 marzo alle 18

Napoli-Inter: decisa la data del big match scudetto, sarà in programma sabato 1° marzo alle… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:03