#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 20:06
19.4 C
Napoli
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani

“Città della Scienza deve vivere!”: il 9 luglio assemblea straordinaria e conferenza stampa di Cgil e Filcams per presentare proposte di rilancio e salvaguardia occupazionale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. “Città della Scienza deve vivere! Cgil Campania, Cgil Napoli, Filcams Cgil Campania e Napoli e la Rsa Filcams Cgil chiedono che l’ente venga rilanciato anche nell’ottica di riqualificazione di Bagnoli di cui “Città della Scienza” è parte integrante, attraverso una nuova visione che da un lato deve ricondurla alle sue origini, rivalutando e potenziando quelle attività centrali per la sua mission, nonché quelle già consolidate a suo corredo e supporto e, nel contempo, dia impulso a nuove attività capaci di produrre reddito e rendere sostenibile la vita ordinaria di una struttura complessa e dai costi di gestione importanti”.
Così una nota congiunta delle organizzazioni sindacali annuncia per martedì 9 luglio 2019, alle ore 9:00, un’assemblea straordinaria dei lavoratori e delle lavoratrici che si terrà nel piazzale antistante l’ingresso di “Città della Scienza” alla quale parteciperanno il segretario generale Cgil Campania, Nicola Ricci, il segretario generale della Camera del Lavoro di Napoli Walter Schiavella e la segretaria Filcams Cgil Campania e Napoli,Luana Di Tuoro.
Al termine dell’assemblea, alle ore 11:00, ci sarà una conferenza stampa per esporre proposte di rilancio e di salvaguardia dei lavoratori e delle lavoratrici.
“Sembra non aver fine la crisi che ha investito “Città della Scienza”, una delle più significative realtà culturali e scientifiche di Napoli Ovest ma – si legge nella nota firmata dalle tre segreterie – anche del territorio campano. Un esempio di modernità e di tradizione che la gestione passata non ha saputo valorizzare provocando danni economici ingenti che hanno limitato il pieno sviluppo della struttura determinando una compressione delle sue reali potenzialità, privilegiando linee di attività penalizzanti provocando una crisi che oggi è strutturale, nonostante il commissariamento della Regione Campania”.
“Città della Scienza – ricordano le organizzazioni sindacali – si è affermata, dopo le dismissioni industriali, come l’unica esperienza produttiva sul territorio, ma le condizioni in cui versa oggi sono, invece, quelle di degrado e di incertezza. I lavoratori, presidio unico di salvaguardia in questi anni, sono spesso costretti ad autotassarsi per non fermare le attività. Non è più possibile – concludono – che tutti gli attori coinvolti non si confrontino e facciano chiarezza sulle azioni che si intendono mettere in campo per uscire dalla crisi e soprattutto diano seguito con azioni concrete”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2019 - 14:26

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento