I fatti del giorno

Capri fa muro in difesa della tassa di sbarco

Condivid

Capri scende in campo per difendere la tassa di sbarco. Sara’ impugnata, infatti, dal Comune presso la Commissione Tributaria Regionale la sentenza che ha accolto parzialmente il ricorso presentato per conto di una societa’ di charter marittimi della penisola sorrentina che metteva in discussione la legittimita’ e la congruita’ del contributo di sbarco che doveva versare alle casse municipali capresi. Ad annunciare l’opposizione al provvedimento e’ l’assessore al bilancio e tributi del comune di Capri Salvatore Ciuccio che in queste vesti anche nelle precedenti consiliature si e’ battuto per l’istituzione della tassa di sbarco, imposta che e’ stata poi varata dall’Ancim, l’associazione dei comuni delle isole minori. In una precisazione l’assessore Ciuccio chiarisce che “con la sentenza in questione la Commissione ha sancito la piena legittimita’ dell’applicazione del contributo di sbarco e del relativo regolamento. Impugneremo in commissione tributaria il provvedimento – dice Ciuccio – perche’ ci sembra assurdo che siccome la societa’ in questione ha eseguito nel periodo interessato 306 viaggi va pagato il contributo solo per 306 persone. E’ come dire che ha trasportato un solo passeggero a viaggio, e questo e’ quantomeno inverosimile. Va detto poi che altri vettori ricorrenti si sono visti rigettare in toto il ricorso e sono stati addirittura condannati a pagare le spese legali al Comune di Capri. In ogni caso per determinare il contributo di sbarco ora il numero dei passeggeri deve essere certificato da parte dei vettori al momento dell’attracco. In ogni caso la veridicita’ dei dati dichiarati potranno essere sempre verificati dagli organi fiscali ed amministrativi preposto al controllo”. La tassa di sbarco a Capri e’ applicata dal 2012 ed e’ facilmente verificabile perche’ e’ inclusa nel costo del biglietto di mezzi sull’isola e vengono emessi dalle stesse compagnie di navigazione che dopo averne incassato l’importo, a cadenza periodica, sono obbligate a versarle nelle casse dei due comuni isolani. Per l’esercizio precedente all’anno in corso il contributo di sbarco ha fruttato al comune di Capri la somma di due milioni e settecentomila euro, mentre ad Anacapri sono andati circa un milione e ottocentomila euro, per un totale derivante dal gettito straordinario pari a quattro milioni e mezzo di euro che vengono reinvestiti in servizi aggiuntivi turistici e ambientali.


Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2019 - 14:02
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49