#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Aprile 2025 - 07:24
12 C
Napoli

Campania, linee guida e piattaforma regionale per Industria 4.0

facebook
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 25 luglio è diventata esecutiva la Delibera n. 197 contenente le “Linee Guida e il Piano di Misure regionali per Industria 4.0” che la Giunta De Luca ha adottato per adeguare la Regione Campania alla quarta rivoluzione industriale che si fonda sia su profondi cambiamenti nelle produzioni che su una forte integrazione tra manifattura e servizi intelligenti. Le Linee Guida sono state elaborate, in esecuzione dell’art.17 della Legge n. 22/2016 su “Manifattura@Campania: Industria 4.0”, dal Comitato universitario regionale competente per materia con la collaborazione del Tavolo operativo regionale appositamente costituito ed in coerenza con la strategia regionale RIS 3. Si tratta di un documento estremamente importante in quanto rappresenta la cornice di riferimento e la matrice di orientamento per i piani esecutivi e i provvedimenti che dovranno essere assunti in attuazione della legge. Tale normativa regionale costituisce il primo esempio in Italia di legislazione finalizzata a sostenere concretamente il sistema produttivo in materia di Industria 4.0. Per favorire la realizzazione degli obiettivi contenuti nelle “Linee Guida” e per agevolare gli operatori di Industria 4.0 in Campania, l’assessorato alle Attività produttive ha attivato un portale dedicato, “Piattaforma tecnologica Fabbrica Intelligente”, che garantirà una serie di facilities per gli stakeholder impegnati nella realizzazione dei programmi Industria 4.0. In sostanza si tratta di un portale “di servizio” all’utenza intesa in senso ampio, quindi rivolto non solo agli attori principali – le aziende – ma anche a tutti coloro che partecipano al processo di transizione in chiave I4.0 (Competence Center, DIH, Associazioni di Categoria, Università ecc.). La piattaforma informatica, raggiungibile all’indirizzo: www.campaniaintelligente4puntozero.it, consentirà di divulgare la produzione industriale innovativa e il lavoro artigiano digitale della Regione, sia in ambito nazionale che internazionale, attraverso la pubblicazione di informazioni e di progetti e lo scambio di i best practice.
L’assessore alle Attività produttive della Regione Campania, Antonio Marchiello, esprimendo soddisfazione per la sinergia lavorativa che si è creata con gli assessori con delega alla Innovazione – Valeria Fascione – e alla Formazione – Chiara Marciani – ha detto: “Abbiamo lavorato per coniugare in chiave 4.0 tecnologia digitale e manifatturiero”. Il presidente Vincenzo De Luca ha poi aggiunto: “In Italia il mercato di Industria 4.0 vale 3,2 miliardi di euro con un incremento del 35% nel 2018, un’occasione imperdibile di crescita e sviluppo per la nostra regione che si è dotata, in tempo utile, di un quadro di regole in grado di agevolare la trasformazione in industria 4.0 delle imprese campane”


Articolo pubblicato il giorno 26 Luglio 2019 - 20:20

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento