#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 21:10
14.8 C
Napoli
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...

Arzano, il sottosegretario Sibilia interviene sul caso edilizia, politica&clan

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Arzano. Edilizia, politica e clan: il sottosegretario di Stato per l’Interno Carlo Sibilia interviene sul caso Arzano e pone l’attenzione sulla necessità di assicurare condizioni di legalità nella gestione del Comune. In particolare, secondo Sibilia e in risposta a una serie di interrogazioni parlamentari, “viene riferito che diversi immobili siti nel rione 167 di via Colombo sarebbero da tempo occupati da parte di soggetti che non ne hanno titolo o sospettati di appartenere alla criminalità organizzata. Al riguardo, rappresenta che da accertamenti effettuati è emerso che gli immobili citati nell’atto di sindacato ispettivo del dicembre 2018 sono di proprietà dell’Istituto autonomo case popolari e che i responsabili degli abusi edilizi e delle occupazioni abusive, rilevati nel corso degli anni, sono stati oggetto di deferimento all’autorità giudiziaria. Sottolineando in sintesi, però, che il Comune di Arzano è stato oggetto, nel corso degli ultimi mesi, di accertamenti da parte della commissione di indagine per l’esercizio dei poteri di accesso antimafia dove il comitato ha unanimemente ritenuto sussistente il condizionamento degli organi elettivi dell’ente locale da parte della criminalità organizzata, ravvisando un quadro complessivo di elementi attuali, concreti e univoci in tale direzione. Sibilia ricorda che il Comune di Arzano, il cui Consiglio comunale è già stato sciolto per condizionamenti di tipo mafioso nel 2008 e nel 2015, insiste in un contesto territoriale ove trovano sede stabilimenti industriali di importanti dimensioni ed è caratterizzato dalla presenza di sodalizi criminali dediti all’estorsione, al riciclaggio dei proventi di attività illecite, al gioco d’azzardo, al controllo degli appalti pubblici. Evidenziando che dalle relazioni di accompagnamento al decreto di scioglimento emergono gravi e diffuse criticità riferibili non solo ad alcuni amministratori, ma anche all’apparato burocratico (dirigenziale ndr) dell’ente locale. Emergendo, tra l’altro, un’ingerenza degli organi politici nelle prerogative della struttura amministrativa, in violazione del principio di separazione tra l’indirizzo politico e l’attività gestionale, con riflessi e ricadute favorevoli per soggetti riconducibili alla criminalità organizzata. In particolare, gravi e sistematiche violazioni sono state accertate dall’organo ispettivo nelle procedure di appalti pubblici per il conferimento da parte dell’ente di lavori e servizi. E, significative anomalie sono state altresì riscontrate nell’ambito del fenomeno dell’abusivismo edilizio sul territorio, ritenute riconducibili all’inerzia del Comune in relazione alla mancata esecuzione di ordinanze sanzionatorie già adottate dalla gestione commissariale. Come evidenziato nella relazione del Ministro dell’interno prosegue Sibilio, “il condizionamento del Comune di Arzano da parte della criminalità organizzata ha determinato lo svilimento e la perdita di credibilità dell’ente nonché il pregiudizio degli interessi dell’intera comunità e per tale motivo si è reso necessario l’intervento dissolutorio da parte dello Stato per assicurare la riconduzione dell’ente alla legalità. Si assicura, peraltro ha concluso Sibilia “ che accanto all’opera di risanamento amministrativo, proseguirà una pressante e continua attività delle Forze dell’ordine, anche con l’ausilio dei reparti di rinforzo, per prevenire e reprimere ogni fenomeno di illegalità su quel territorio”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Luglio 2019 - 09:37


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento