#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 10:45
15 C
Napoli
Napoli, arrestato il “rapinatore della Panda grigia”: colpiva gli hotel
Napoli, “Parcheggiatori Abusivi S.P.A.”: 2 denunce al giorno
Mattarella dimesso dall’ospedale : è già al Quirinale
Napoli, il fratellastro del killer di Giogiò Cutolo attore nel...
Il mio lato peggiore, il nuovo album di Luchè
Dubai e Lamborghini: Un Connubio Perfetto di Lusso e Prestigio
Clan Amato-Pagano, chiuse le indagini: la DDA pronta a chiedere...
Movida a Napoli, il Tribunale ribalta l’ordinanza: “Nessun danno alla...
Scoperta storica: trovate possibili tracce di vita aliena sull’esopianeta K2-18B
Napoli, nuovo agguato alle Case Nuove: ferito un rider di...
Oroscopo di oggi 17 aprile segno per segno
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...

Arrestati a Montevideo un italiano e due russi: hanno coperto la fuga dal carcere del boss Morabito

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La polizia uruguaiana in collaborazione con l’Interpol ha arrestato a Montevideo tre presunti fiancheggiatori del boss della ndrangheta, Rocco Morabito, evaso lo scorso 23 giugno da un carcere della capitale sudamericana. Due dei tre arrestati, riferisce il quotidiano “El Observador”, sarebbero di nazionalità russa mentre un terzo sarebbe di nazionalità italiana. L’operazione di polizia è stata portata a termine alle 8.30 (ora locale) in un ristorante di cucina italiana di nome Eatalian Style, nell’elegante quartiere di Pocitos della capitale. Il locale era chiuso al pubblico al momento dell’irruzione delle forze dell’ordine. Le persone arrestate sarebbero i proprietari e la cuoca del ristorante, dei quali si sospetta che abbiano assistito e dato appoggio a Morabito nella fuga. Dei quattro evasi nella notte del 23 giugno solo il boss italiano rimane tuttora latitante. Gli altri tre fuggitivi sono stati infatti già catturati. Il 26 giugno era stato intercettato presso la località di Salto in Uruguay, l’argentino Leonardo Abel Sinopoli Azcoaga, riuscito ad evadere dal carcere “Central” della capitale uscendo da una porta secondaria che dava direttamente sulla strada. La settimana scorsa erano invece finiti in mano alle autorità uruguaiane anche Sebastian Acosta Gonzalez, in attesa di estradizione in Brasile, e Bruno Ezequiel Diaz, ricercato dalla giustizia argentina. I due sono stati arrestati nella località di Minas, nella provincia uruguaiana di Lavalleja, a solo 120 km dalla capitale. Acosta e Diaz avevano affiancato Morabito nella rocambolesca fuga attraverso la terrazza del carcere e da li’ ad un appartamento al quinto piano di un edificio adiacente. Gli evasi avevano potuto contare su circa sette ore di tempo per dileguarsi prima che le autorità si accorgessero della loro assenza dal carcere. Il direttore del carcere di Montevideo aveva affermato di aver avvisato in diverse occasioni le autorita’ del ministero degli Interni di un eventuale pericolo di fuga. “Ho informato diverse volte che Morabito mi stava rendendo la vita difficile ma nessuno mi ha dato retta”, aveva dichiarato Mary Gonzalez in un’intervista al quotidiano “El Observador”. Mesi addietro Gonzalez aveva chiesto ufficialmente il trasferimento di Morabito in un istituto della polizia nazionale, ritenuto piu’ sicuro. “Il nostro edificio e’ antico, con un po’ di forza le finestre che danno accesso alla terrazza si aprono, tutte cose che avevamo denunciato”, ha detto Gonzalez. Secondo quanto riportato dallo stesso direttore Gonzalez, al sesto piano del carcere le condizioni dei detenuti erano assolutamente privilegiate. I quattro evasi condividevano l’intero piano e le celle erano lasciate aperte. Solo la porta di accesso alle scale era chiusa e i detenuti sono potuti fuggire tutti da un’unica finestra scardinata della cella che dava alla terrazza. A questo si aggiunge che proprio in quei giorni, su richiesta di un tribunale, erano state ritirate tutte e sedici le videocamere di sorveglianza. L’indagine sulla clamorosa fuga di Morabito e degli altri tre evasi viene portata avanti dal pubblico ministero Rodrigo Morosoli. I sospettai numero uno sono i due poliziotti incaricati della custodia di Morabito, che al momento della fuga e nelle sette ore successive non erano dove avrebbero dovuto essere. La cerchia delle eventuali complicità si estende quindi ai sei secondini di turno quella notte nell’intera struttura. Nel frattempo si è dimesso il direttore delle carceri uruguaiane, Alberto Gadea. Morabito, condannato in contumacia dalla magistratura italiana a 30 anni di carcere per traffico di droga, era in attesa di essere trasferito in Italia dopo che la giustizia locale aveva concesso l’estradizione lo scorso mese di marzo. L’uomo, 53 anni, era stato arrestato nel settembre del 2017 in un hotel di Montevideo dopo 23 anni di latitanza. Morabito si celava dietro la falsa identità di un imprenditore brasiliano di 49 anni, di nome Francisco Cappelletto. “E’ sconcertante e grave che un criminale come Rocco Morabito sia riuscito a fuggire da una galera dell’Uruguay mentre era in attesa di essere estradato in Italia, continueremo a dare la caccia a Morabito, ovunque sia, per sbatterlo in galera come merita”, aveva commentato il vice primo ministro italiano e ministero degli Interni, Matteo Salvini.


Articolo pubblicato il giorno 11 Luglio 2019 - 07:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento