#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Aprile 2025 - 21:19
14.8 C
Napoli
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...
Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico
Campi Flegrei, il vulcano sommerso che spaventa: cosa rischia davvero...
Santa Maria Capua Vetere, professore aggredito a scuola: continua il...
Salerno, lite tra coniugi e ospite sfocia in accoltellamento: 25enne...
Caserta, scioglimento del Comune: il sindaco Marino attacca. “Decisione ingiusta,...
Benevento: Minaccia con pistola a salve per rubare sigarette, denunciato
Caserta, evade dai domiciliari e si proclama messia: arrestato 
Stadio Maradona e nuovo centro sportivo, De Laurentiis: “Pronto a...
De Laurentiis risponde a Conte: “Certe espressioni creano disagio, il...
Castellammare di Stabia, estorsione a imprenditore: arrestato 31enne
Caserta, Pasqua sicura: carabinieri in campo con 100 uomini per...
Tragedia sull’A2: Vincenzo Garzillo, 21 anni, muore dopo giorni di...
Tragedia del Faito, lo zio di Janan: “Serve verità, individuare...
Napoli, tenta di uccidere un coetaneo al rione Vasto: arrestato...
Sant’Anastasia, arrestata pusher: rubava anche energia elettrica a casa
Cina, il mega-condominio città dove 20mila persone vivono come criceti...
Verona, anziana smaschera truffatore: arrestato 51enne napoletano
Inchiesta Huawei, revocato mandato d’arresto europeo per la segretaria dell’eurodeputato...

Arpac: report luglio su balneabilità in Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono già più di duecento i campioni di acqua di mare che Arpac ha prelevato nel corso del mese di luglio (1.500 da inizio aprile, quando è partita la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione). Gli esiti analitici dei parametri microbiologici indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali) hanno mostrato finora, in questo mese, superamenti dei valori limite di legge in soli sette campioni di mare. Così la nota dell’Arpac. Divieti temporanei di balneazione – spiegano dall’Agenzia – hanno interessato la provincia di Napoli in alcuni tratti di mare afferenti ai comuni di Monte di Procida (Marina di Vita Fumo), Massa Lubrense (Punta Montalto) e Pozzuoli (La Pietra e Area Industriale), e la provincia di Salerno a Vietri sul mare (Marina di Vietri Secondo Tratto), a Pontecagnano Faiano (Sud Picentino) e nel comune di Salerno (Est Fiume Irno). Il 17% dei prelievi di questo mese – si legge nel testo dell’Arpac – è stato effettuato in punti aggiuntivi (prelievi supplementari, di studio, di delimitazione ed emergenziali), il resto è rappresentato da prelievi routinari, cioè in punti identificativi dell’acqua di balneazione e previsti dal calendario regionale a inizio stagione balneare. Contestualmente alle attività di campionamento, sono state effettuate anche ispezioni visive per avvistamenti di fenomeni particolari come larghe chiazze di schiuma, colorazioni anomale, meduse, rifiuti e altro. In casi di sospetta contaminazione delle acque, all’ispezione sono seguite indagini ad hoc, ma nella grande maggioranza dei casi questi fenomeni si sono rivelati di origine naturale, legati alla fioritura di microalghe. Tra le aree che hanno fatto registrare il superamento dei valori limite di legge dei parametri batteriologici – spiegano i responsabili dell’Agenzia – colpisce il caso verificatosi nell’acqua di balneazione denominata “Punta Montalto” nel Comune di Massa Lubrense (NA), dove lo scorso 8 luglio, oltre al prelievo previsto da calendario nel punto identificativo dell’acqua, a poca distanza da esso i tecnici Arpac hanno ritenuto di dover prelevare un campione aggiuntivo per la presenza di rifiuti vegetali misti a schiume rade. In questo campione è stata rilevata una presenza di enterococchi intestinali oltre i limiti. Si tratta di un’area caratterizzata da un tratto di costa rocciosa con assenza di insediamenti abitativi, di corsi d’acqua e di spiagge: in altri termini, non sono presenti potenziali fonti di contaminazione fecale. L’ipotesi più probabile è che si tratti di un inquinamento occasionale dovuto all’affluenza di imbarcazioni da diporto che nel weekend hanno affollato la baia di Nerano e il campo boe gestito dalla Area marina protetta di Punta Campanella. All’origine del fenomeno, dunque, potrebbero esserci le cattive abitudini di diportisti che scaricano acque reflue in acque adibite alla balneazione. Nel corso del mese di luglio l’Agenzia completerà il calendario dei prelievi routinari lungo tutto il litorale campano. Inoltre, per tutti gli sforamenti registrati nella prima parte del mese, andranno effettuati prelievi supplementari per chiarire se i valori di concentrazione di Escherichia coli ed Enterococchi intestinali sono rientrati nei limiti: in questo caso i sindaci dei comuni interessati potranno revocare i divieti di balneazione temporanei.


Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2019 - 19:19

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento