Antonio Franchini, retrospettiva. Tre esposizioni: Salerno, Vietri sul Mare, Amalfi

Condivid

Tre mostre ed un libro dedicati alla figura di Antonio Franchini, architetto e artista, nato a Bologna nel 1923, morto nella frazione di Raito a Vietri sul Mare nel 2006. Una figura di artista complessa, sia dal punto di vista biografico, sia per la qualità delle sue opere, consistenti in disegni e ceramiche. Franchini aderì al M.A.C., Movimento Arte Concreta, tra i più importanti del panorama contemporaneo del dopoguerra, fondato nel 1948 da Gillo Dorfles, Atanasio Soldati, Bruno Munari e Gianni Monnet. La sua visione concretista lo portò a sperimentare molteplici posizioni linguistiche, a partire dagli oggetti da lui progettati presso Fontana Arte, l’azienda fondata a Milano nel 1932 da Luigi Fontana e dal grande architetto Giò Ponti. Una svolta nella sperimentazione artistica di Franchini si ebbe a Vietri sul Mare, all’inizio degli anni Cinquanta, dove l’artista ebbe modo di lavorare presso alcune fabbriche locali. In quello stesso periodo conobbe Paolo Soleri, il quale era impegnato nella progettazione della ‘Fabbrica Solimene’, nel cui basamento l’architetto torinese volle incastonare due sue opere. Successivamente, spostatosi in Liguria, realizzò alcuni pannelli decorativi sul lungomare di Albissola Marina, per la famosa ‘Passeggiata degli artisti’: pannelli prodotti presso la fabbrica Mazziotti. Il progetto Una retrospettiva concretista, realizzato in collaborazione con la Provincia di Salerno, con il patrocinio morale ed economico dei comuni di Salerno, Amalfi e Vietri sul Mare e con il Patrocinio morale della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, è stato ideato da Raffaele D’Andria, Rosalba Fatigati e Rossella Nicolò. Le esposizioni si terranno al Museo Archeologico Provinciale di Salerno il 6 luglio, vernissage ore 18,30; negli spazi della fabbrica Pinto di Vietri sul Mare l’8 luglio, vernissage ore 19,30; negli spazi della ex cartiera Cavaliere di Amalfi il 10 luglio, vernissage ore 19,30. Tutte e tre le mostre termineranno 10 settembre 2019. Il libro “Antonio Franchini, retrospettiva” (Puracultura edizioni ©2019 – collana “Storie di Ceramica, 80 pagg. a colori) che sarà presentato in occasione delle tre date di inaugurazione delle esposizioni, contiene un corredo fotografico rappresentativo dell’opera dell’artista, gli interventi di Francesco Praderio, Raffaele D’Andria, Rosalba Fatigati e Rossella Nicolò e le testimonianze dei collezionisti Angelo Fusco, Rosaura Pinto, Giovanni Alessandro, Andrea De Luca e Bruno Mansi, raccolte dalla giornalista Claudia Bonasi.


Articolo pubblicato il giorno 2 Luglio 2019 - 12:08

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio: segni di strangolamento sul corpo di Carmela Quaranta

Potrebbe esserci un omicidio dietro la morte di Carmela Quaranta, la 42enne ritrovata senza vita… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:19

Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia la sfida

La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:12

Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo sgombero immediato

NAPOLI – Nuova occupazione abusiva sventata dagli agenti dell’unità operativa Tutela edilizia e patrimonio, intervenuti… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:05

Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne

Teverola  - Un giovane di 21 anni è stato arrestato ieri dai Carabinieri della Stazione… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:46

Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni in città

Napoli si conferma meta privilegiata del turismo nazionale e internazionale. Secondo il consuntivo dell’Osservatorio turistico… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:29

Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema

Il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia ospiterà, il 10 maggio 2025 alle 20:30, lo… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:15