#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 12:27
17.6 C
Napoli

Al MANN riapertura al pubblico della collezione Magna Grecia

facebook
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...
Arzano, cabina elettrica primaria: scatta la denuncia del consigliere Luigi...
Pozzuoli: braccialetto anti-stalking salva donna dall’ex. Arrestato
Tragedia in clinica a Caserta, 38enne muore dopo intervento estetico
Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche...
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione
Oroscopo di oggi 26 aprile 2025 segno per segno
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Quattrocento reperti esposti al Museo Archeologico nazionale di Napoli in quattordici  sale pavimentate con i mosaici originali romani, uno su tutti quello circolare in opus sectile dal Belvedere della Villa dei Papiri di Ercolano. “Restituiamo oggi al MANN una parte fondamentale della sua identità grazie al riassetto dell’ala occidentale dell’edificio”, spiega il direttore Paolo Giulierini aprendo al pubblico una collezione riallestita dopo vent’anni, tra le più ricche e celebri al mondo. Nelle sale del primo piano, che ospitano il percorso espositivo, un’esperienza unica attende il visitatore che potrà “passeggiare nella storia”, sottolinea Giulierini. Lo farà camminando, con le opportune precauzioni sui magnifici pavimenti a mosaico provenienti da Ercolano, da edifici di Pompei, Stabiae, dalla villa imperiale di Capri, finalmente recuperati e riportanti alla loro magnificenza. “La storia dei greci in Occidente, e quella dei popoli italici con i quali vennero a contatto, torna a passare per il MANN – dice ancora Giulierini – e mi piace immaginare questa nuova sezione come un affascinante portale della conoscenza che da Napoli conduca, e sempre più invogli, alla scoperta degli antichi tesori del Mezzogiorno d’Italia”. Dedicato a Enzo Lippolis, prematuramente scomparso nel 2018, curato da Paolo Giulierini e Marialucia Giacco, l’elegante percorso espositivo firmato da Andrea Mandara e Francesca Pavese (per la grafica) è anche un orgoglioso manifesto delle radici culturali meridionali e valorizza un unicum nel panorama museale internazionale. In un viaggio a ritroso dall’VIII sec. a. C. sino alla conquista romana, nelle sale del primo piano che si affacciano sul salone della Meridiana, si parte con alcune sepolture da Pithekoussai (Ischia) e Cuma per testimoniare le fasi più remote della colonizzazione greca. Viene scritto poi l’universo mitico e religioso delle città, con testimonianze come il fregio in terracotta con lotta tra Eracle e il mostro marino Nereo e le Tavole di Eraclea. Nella terza sala, si affronta il significato ideologico del banchetto con un convivio tra VI e V sec. a.C. per focalizzarsi subito dopo sulle popolazioni di origine italica,ovvero campani, sanniti, lucani e apuli. Significativo è il consistente nucleo di materiali provenienti da Ruvo, Canosa e Paestum. Tra i maggiori acquisti che il governo borbonico riusci’ ad assicurare al Museo spiccano le coppie di frontali e pettorali per cavalli, i due crateri a mascheroni apuli dall’Ipogeo del Vaso di Dario di Canosa, e ancora collane, bracciali, orecchini, che si ammirano accanto allo straordinario Cratere di Altamura (metà IV sec. a.C.) recentemente restaurato dal Getty Museum. La Campania interna si racconta con i reperti di Nola e Cales (l’odierna Calvi Risorta) a partire dal I millennio a.C: ed ecco l’Hydria Vivenzio, uno dei vasi più celebri che il mondo antico del pittore di Kleophrades (490-480 a.C.) con scene della presa di Troia tra cui lo stupro di Cassandra e la morte di Priamo. Non mancano gli omaggi a studiosi come Paolo Orsi, Umberto Zanotti Bianco e Giovanni Pugliese Carratelli. La guida-catalogo, a cura di Paolo Giulierini e Marialucia Giacco e’ edita da Electa. Il progetto Obvia propone kit didattici studiati per aumentare la concentrazione dei bambini sui dettagli, prossimamente in arrivo una guida a fumetti.


Articolo pubblicato il giorno 11 Luglio 2019 - 18:32


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento