#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 20:43
16.8 C
Napoli
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile
Camorra, il clan Licciardi gestiva il mercato delle auto rubate
Confermato il Premio Internazionale Giovanni Paolo II: cerimonia il 3...
James Senese operato d’urgenza a Napoli
Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del...

Adinolfi(M5S): “Combattere l’illegalità è un fatto di cultura”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Combattere l’illegalità, come diceva Borsellino, è innanzitutto un fatto culturale e tutti noi nel nostro grande o piccolo possiamo contribuire al cambiamento facendoci portatori di ideali per cui tanti si sono sacrificati e per cui continuano a farlo. Ciò che avete fatto è rompere quel silenzio di cui la mafia e l’illegalità in generale si nutrono per sopravvivere, ma soprattutto avete portato qui tante persone che sono l’esempio di come un’alternativa è possibile”. L’ha detto l’europarlamentare M5S, Isabella Adinolfi, intervenuta ieri sera a Qualiano, in provincia di Napoli, al premio organizzato dall’associazione “Terra Viva” in occasione della commemorazione della strage di via D’Amelio (19 luglio 1992) in cui persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta.

“Oggi siamo qui per ricordare affinché nessuno possa dimenticare ciò che è accaduto e ciò che accade ogni giorno nel nostro Paese e non solo – ha concluso Isabella Adinolfi – Oltre che consegnare il premio desidero ringraziare gli organizzatori, in particolare il professore Angelo Zanfardino, e tutte le forze dell’ordine che ogni giorno mettono a repentaglio la propria vita per salvaguardare il bene dei cittadini a loro va tutta la mia gratitudine. Tragedie come quella che ha colpito la famiglia della piccola Noemi non devono più accadere, non possiamo tollerare di esser prigionieri nelle nostre città, non possiamo guardare morire chi si ribella come il signor Ulderico, il tabaccaio ucciso qualche settimana fa, non possiamo, come a Vittoria, seppellire dei bambini che giocano sulla porta di casa”.

Tra gli assegnatari del premio, quest’anno, il Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Catanzaro,Nicola Gratteri; il Generale di Brigata Michele Sirimarco, comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma; Gaetano Pecoraro, giornalista del programma televisivo le Iene; Nicola Simone e Nuccio Azzarà, sindacalisti che per primi hanno denunciato lo scandalo della sanità Calabrese; la piccola Noemi, vittima innocente della criminalità a Napoli, ed i suoi genitori mamma Tania e papà Fabio, rappresentati dal loro legale Angelo Pisani; Antonella Leardi, presidente dell’associazione Ciro Vive, madre del giovane Ciro Esposito, tifoso Napoletano assassinato nel 2014 a margine di un incontro calcistico.


Articolo pubblicato il giorno 20 Luglio 2019 - 13:59


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento