Napoli e Provincia

Acerra, emergenza rifiuti, la chiesa: ‘Affrontare insieme le difficoltà’

Condivid

Acerra. Sono giorni di crescente preoccupazione e di grande incertezza. L’ormai prossima e lunga chiusura (almeno 45 giorni) dell’inceneritore regionale di Acerra, prefigura una situazione assolutamente inedita in un ciclo dei rifiuti, già gravato da tante criticità.

Una chiesa “prossima”, che “abita” il territorio, accompagna gli uomini di buona volontà nello sforzo di camminare nella verità, facendosi attori responsabili e non spettatori, di quanto accade. Buongoverno e partecipazione sono le due forze che devono sempre incontrarsi, ma in modo particolare quando, alle ovvie preoccupazioni di questi giorni, si aggiunge quella che, la situazione preventivata possa addirittura aggravarsi per possibili incursioni speculative di soggetti, che operano nel settore dei rifiuti senza scrupoli e con intenti contrapposti al perseguimento del bene comune, come le verità giudiziarie definitive, purtroppo, hanno ripetutamente rivelato.

Per questo invitiamo tutti i cittadini attenti e competenti a essere “sentinelle” nelle loro realtà territoriali, osservando, analizzando, proponendo. Operando con spirito di coesione, le difficoltà all’orizzonte, anziché acuire distanze e contrasti, potranno avvicinare i cittadini tra loro e alle loro Amministrazioni, per avviare comportamenti più consapevoli, correggere distorsioni, sanare vecchie lacune organizzative, aprire finalmente e per davvero alla prospettiva dell’economia circolare.

Per richiamare l’attenzione di tutti e per favorire un dialogo denso e concreto tra istituzioni territoriali ed espressioni di cittadinanza competenti e volenterose, mercoledì 31 luglio, alle ore 17,00 ad Aversa, presso la sala della Caritas in via Sant’Agostino, 4 vogliamo dar luogo ad un incontro molto concreto sul tema delle possibili linee di convergenza tra amministrazioni pubbliche e cittadini consapevoli e competenti, per fare del problema in arrivo, l’occasione per aprire vie nuove e durevoli rigenerative delle nostre comunità. Relatori saranno l’avv. Antonio Mirra, Presidente dell’Ente d’Ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani della provincia di Caserta e il dott. Domenico Airoma, Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Napoli Nord.


Articolo pubblicato il giorno 26 Luglio 2019 - 13:54
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon ad AreaLab 35

Studenti del Marconi di Giugliano conquistano l'innovazione in un Hackathon da brividi, trasformando la scuola… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 17:07

Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla gli spettacoli in programmazione per la scomparsa del Santo Padre

In un gesto di rispetto, la Fondazione Trianon Viviani e il suo staff hanno deciso… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 16:37

Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali

Leggendo i giornali online ti sei mai accorto di quante notizie sono presentate con titoli… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 16:03

ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25 aprile 2025

ETTA annuncia l’uscita di Curre Curre Guagliò insieme ai 99 Posse, rifacimento del loro iconico… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:30

A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione del libro Isernia nel decennio postunitario

L'associazione BookCrossing Camerota sta scuotendo le acque con il terzo appuntamento della sua rassegna "Province… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:22

Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la criminalità”

Napoli - Roberto Saviano torna a infiammare il dibattito sulle infiltrazioni criminali nel mondo del… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:07