#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 17:09
17.6 C
Napoli

A Pozzuoli si opera col robot piu’ avanzato al mondo

facebook
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...
Don Salvatore Saggiomo nominato garante dei detenuti a Caserta
Gea Martire protagonista a Napoli degli Incontri sul Dialetto
Stellantis, Cgil Campania lancia l’allarme: “Segnali di dismissione nello stabilimento...
Furto in un bar tabacchi nel Cilento: rubati Gratta e...
Napoli, ucraino rintracciato e arrestato, dovrà scontare un anno per...
Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio – Tornano i...
Rione Alto, sventato furto in negozio: arrestati 2 pregiudicati di...
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo...
Clan Licciardi, traffico di droga miliardario al Don Guanella: cocaina...
HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio, in scena...
Comicon 2025: tutti gli ospiti, le anteprime e gli eventi...
Inter-Roma a Fabbri, Mariani per Napoli-Torino: ecco le scelte arbitrali...
Tragedia del Faito, oggi autopsia sulle vittime e nuovo sopralluogo...
Giro Giro Napoli omaggia la storia della città per i...
Arte e Poesia in nome della Pace e della Libertà:...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, Nadia Terranova presenta Quello...
XI edizione di Una giornata Leggend…aria – Libri e lettori...
Droga nel Beneventano, controlli serrati nel periodo pasquale: 11 segnalati...
Frana Ischia, in arrivo 10 milioni per le imprese colpite:...
Controlli straordinari nell’Avellinese: denunce, fogli di via e guida sotto...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono gia’ diciannove i pazienti operati a Pozzuoli dalle equipe di Urologia e Chirurgia con l’ausilio del robot operatorio Da Vinci Xi, il piu’ avanzato al mondo, entrato in attivita’ al Santa Maria delle Grazie lo scorso 24 giugno. La frequenza di utilizzo del robot gia’ da questi primi giorni testimonia l’ottima preparazione dei professionisti e dell’organizzazione. Dice Antonio d’Amore, Direttore Generale dell’ASL NAPOLI 2 Nord: “L’intervallo di tempo trascorso dall’arrivo del robot al primo intervento effettuato e’ stato di soli dieci giorni. Si tratta di un dato straordinario, tenuto conto che in genere occorrono mesi per l’installazione del robot, i collaudi, i test, la formazione del personale e l’organizzazione. Tutto cio’ testimonia l’elevatissima preparazione delle equipe al lavoro e il grande entusiasmo che c’e’ intorno a questo progetto.” Il robot, consegnato a Pozzuoli il 15 giugno scorso, e’ stato utilizzato per un primo intervento gia’ il 24 giugno nel corso di una seduta operatoria dell’equipe di urologia guidata da Giovanni Di Lauro. Nella giornata successiva, invece, e’ toccato ai chirurghi guidati da Felice Pirozzi utilizzare la nuova tecnologia per un intervento al colon. Il robot operatorio di Pozzuoli e’ l’unico installato in un ospedale campano non napoletano; gli altri cinque si trovano al Cardarelli, al Monaldi, al Pascale e all’Ospedale del Mare. “L’arrivo del robot operatorio Da Vinci a Pozzuoli e’ per noi motivo di grande orgoglio – ha detto Antonio d’Amore, direttore generale dell’ASL NAPOLI 2 Nord – Tre anni fa, quando sono arrivato in quest’Azienda l’idea di introdurre la chirurgia robotica a Pozzuoli pareva a molti una sfida inimmaginabile. Oggi quell’idea e’ diventata realta’, grazie a tre anni di lavoro continuo effettuato dalle Direzioni, dai medici, dagli ingegneri, dagli amministrativi. Si tratta di un riconoscimento alla qualita’ del lavoro svolto.” La chirurgia robotica e’ considerata il “gold standard” per molti tipi di intervento, permettendo al chirurgo di operare con grande precisione, riducendo al minimo l’invasivita’ e, conseguentemente, i tempi di degenza e recupero del paziente. Il robot Da Vinci in attivita’ a Pozzuoli e’ di ultimissima generazione ed ha un costo di circa due milioni di euro. L’intero finanziamento e’ stato coperto da fondi ministeriali dedicati all’ammodernamento tecnologico e da fondi dedicati alle attivita’ per la Terra dei Fuochi. La tecnologia robotica, infatti, e’ particolarmente indicata nella chirurgia oncologica. Per illustrare i vantaggi che avranno i pazienti nell’utilizzo di questa tecnologia, l’ASL NAPOLI 2 Nord ha realizzato un video di presentazione pubblicato sui canali social e sul sito web dell’Azienda.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2019 - 14:16

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento