#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 16:30
19.2 C
Napoli

Napoli, il ‘giallo’ delle strisce pedonali scomparse in piazza degli Artisti

facebook
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi
Mercato, droga in strada e in auto: due arresti della...
Meteo Napoli previsioni per oggi 26-04-2025
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 26 Aprile 2025
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...
Arzano, cabina elettrica primaria: scatta la denuncia del consigliere Luigi...
Pozzuoli: braccialetto anti-stalking salva donna dall’ex. Arrestato
Tragedia in clinica a Caserta, 38enne muore dopo intervento estetico
Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche...
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione
Oroscopo di oggi 26 aprile 2025 segno per segno
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Da un po di tempo a questa parte gli abitanti della popolosa collina partenopea, che comprende i territori del Vomero e dell’Arenella, sono alle prese con un vero e proprio “giallo” a tutt’oggi irrisolto. Giallo che riguarda la viabilità nella centralissima quanto trafficatissima piazza degli Artisti. Chi e perché ha fatto scomparire le strisce pedonali, poste tra i marciapiedi dell’isola spartitraffico e della stessa piazza? E’ questa la domanda che circola tra i residenti. Tra i primi a porre il quesito è stato Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari e del Comitato per il Trasporto pubblico, il quale, dopo le numerose richieste e battaglie effettuate al riguardo in passato, aveva salutato con soddisfazione il fatto che finalmente la segnaletica orizzontale dell’attraversamento in questione fosse stata rifatta.

“Uno degli attraversamenti più frequentati ma anche, ritengo, tra i più pericolosi è proprio quello che dall’isola spartitraffico, al centro della piazza, porta i pedoni sul marciapiede della piazza stessa – puntualizza Capodanno -. Un attraversamento che si trova a pochi metri dalla curva che consente alle autovetture, provenienti da via S. Gennaro ad Antignano, d’immettersi sulla piazza in questione. Anche per questo, presumo, che fino a poco tempo addietro, questo attraversamento fosse anche semaforizzato. Eliminato l’impianto semaforico – ricorda Capodanno – e con le strisce pedonali che erano quasi del tutto scomparse per il logorio alle quali vanno notoriamente soggette nel corso del tempo, erano rimasti solo i due scivoli sui due lati della carreggiata a ricordare che si trattava di un attraversamento, utilizzato, a questo punto però, dai pedoni e anche dalle persone con problemi di deambulazione a loro rischio e pericolo proprio per l’assenza sia dell’impianto semaforico che delle strisce. Poi finalmente, dopo numerose richieste effettuate al riguardo, le strisce pedonali furono rifatte . Ma dopo pochi giorni arrivò la novità, accolta con non poca meraviglia ma anche con un coro di critiche – aggiunge Capodanno -. Le strisce pedonali in questione, dalla sera alla mattina, erano scomparse, coperte con uno strato di bitume. Da allora i pedoni che devono attraversare la piazza, una volta che hanno raggiunto l’isola spartitraffico dal marciapiede di via Luca Giordano, utilizzando le strisce pedonali presenti in quell’attraversamento, devono affidarsi alla buona sorte per raggiungere l’altro marciapiede, visto che le zebre, per questo specifico attraversamento, non esistono più. Va ancora peggio per coloro che hanno problemi di deambulazione, i quali possono scendere dai due marciapiedi interessati attraverso i rispettivi scivoli, senza però poi trovare le strisce zebrate per l’attraversamento.Una decisione che è apparsa incomprensibile oltre che ingiustificata e alla quale, nonostante segnalazioni e proteste, ancora non si è posto rimedio – stigmatizza Capodanno -. Ma anche onerosa per la pubblica amministrazione, visto che il fatto di aver disegnato prima le strisce zebrate e poi averle coperte con bitume, ha rappresentato certamente un costo, a carico per la collettività. Del tutto ignote, in quanto non pubblicizzate, le ragioni di un tale comportamento “.

Al riguardo Capodanno sollecita gli uffici competenti a chiarire il “giallo” in questione, chiedendo altresì, laddove non vi siano ragioni ostative che, allo stato, però non s’intravedono, il rifacimento delle strisce zebrate tra i due scivoli presenti rispettivamente sull’isola spartitraffico e sul marciapiede di piazza degli Artisti, o, in alternativa, il ripristino dell’impianto semaforico preesistente, al fine di consentire ai pedoni di poter attraversare la carreggiata, nel tratto in questione, in condizioni di sicurezza.


Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2019 - 08:01



ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento