#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 17:17
19.8 C
Napoli
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...

Whirlpool conferma: nessuna chiusura a Napoli. Di Maio accoglie le aperture, i sindacati cauti attendono

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel corso dell’incontro odierno al Ministero dello Sviluppo Economico, Whirlpool EMEA ha accolto con favore l’apertura del Ministro Di Maio a lavorare con le istituzioni e le parti sociali secondo le linee guida condivise dal MiSE. Tale soluzione avrà l’obiettivo di garantire la continuità industriale allo stabilimento e i massimi livelli occupazionali, al fine di creare le condizioni per un futuro sostenibile del sito napoletano.Durante l’incontro, Whirlpool EMEA ha confermato l’importanza strategica dell’Italia all’interno della regione EMEA, sia dal punto di vista industriale che commerciale. Whirlpool, azienda leader nel settore degli elettrodomestici, negli ultimi anni è stata uno dei maggiori investitori in Italia. Con la firma del Piano Industriale, Whirlpool ha confermato la sua intenzione a continuare su questo percorso.Whirlpool EMEA si riserva di valutare nel dettaglio le misure incluse negli atti di indirizzo firmati ieri dal Ministro Di Maio e rivolti rispettivamente al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al MiSE e ad Invitalia, i cui dettagli sono tuttora sconosciuti. Questi atti potrebbero, infatti, rappresentare importanti elementi di novità per il Piano Industriale dell’Azienda e per la sua competitività industriale in Italia. Whirlpool EMEA si rende disponibile da subito e si impegna, come priorità immediata, a procedere con le discussioni con tutti i soggetti coinvolti al fine di definire i dettagli della soluzione per il sito di Napoli e le sue persone.

“In questa settimana ho chiesto con forza a Whirlpool di non abbandonare Napoli, altrimenti nemmeno avremmo continuato la discussione. L’azienda oggi al tavolo ha detto per la prima volta che non si disimpegnerà più dallo stabilimento. Questa è la base su cui costruire e ci aspettiamo risposte entro la settimana prossima”. Così il vicepremier e ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio in un post su Facebook commenta l’esito del tavolo di oggi sulla Whirlpool al Mise.

 Dopo l’incontro odierno al Mise sul futuro dello stabilimento Whirlpool di Napoli “di fatto, e’ tutto rimandato alla prossima settimana. Non possiamo certamente dire che sia stato soddisfacente, ci sono delle aperture ma e’ tutto da verificare sulla base della proposta che arrivera’ e delle garanzie che verranno date”. Cosi’ in una nota la segretaria nazionale Fim Cisl, Alessandra Damiani, aggiungendo che al momento “nessuno, ne’ l’azienda ne’ tanto meno il ministro ci hanno fornito garanzie sulla continuita’ della missione produttiva per il sito di Napoli”. La settimana prossima “ci aspettiamo delle risposte concrete a queste che ad oggi sono solo dichiarazioni di principio, che lasciano ancora in sospeso una concreta e seria risposta al piano industriale per il sito partenopeo”, ha concluso.

“Oggi siamo finalmente riusciti a riaprire uno spiraglio di dialogo con Whirlpool, sulla base di un presupposto: che l’Azienda non si disimpegni da Napoli. Tuttavia sappiamo che non sarà facile passare da una dichiarazione aziendale generica di disponibilità a trovare una soluzione alla risoluzione effettiva della vertenza. Chiediamo che il confronto parta da un’analisi della situazione industriale e delle possibili misure che potrebbero essere in grado di sostenere un rilancio dello stabilimento di Napoli”. Così Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm al termine dell’incontro. ”Più in particolare, abbiamo proposto – prosegue Ficco – sia alla multinazionale sia al Ministero di valutare l’impatto di un rifinanziamento della così detta decontribuzione dei contratti di solidarietà, che in passato ha contribuito a risolvere con successo vertenze analoghe, nonché di un abbattimento di quei balzelli che il Jobs Act ha posto a carico proprio delle imprese che, invece di licenziare, provano a evitare gli esuberi attraverso l’utilizzo temporaneo di ammortizzatori sociali. In questo modo difatti correggeremmo un vero e proprio paradosso, che oggi rende meno costoso per le imprese licenziare piuttosto che utilizzare ammortizzatori sociali conservativi”. ”Bene penalizzare fortemente – conclude- le imprese che praticano comportamenti predatori, per lo stesso motivo però dobbiamo incentivare e sostenere chi investe per superare le crisi. Speriamo che al prossimo incontro con Whirlpool sulla base di questi principi si possa ragionare su come salvare lo stabilimento di Napoli e più in generale salvaguardare la presenza in Italia. Se la multinazionale continuasse a trincerarsi dietro formule retoriche senza addivenire a un confronto reale, significherebbe che sta giocando al gatto col topo con i lavoratori italiani e che sta precostituendo un alibi per adottare azioni unilaterali. In quel caso se ne assumerebbe le responsabilità”. (


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2019 - 20:52



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento