#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 19:30
24.6 C
Napoli

Vomero: ancora rifiuti ingombranti sui marciapiedi

facebook
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8...
O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos...
Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal...
Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che...
Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al...
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...

SULLO STESSO ARGOMENTO

 " Sui mass media vengono sovente riportati, negli ultimi tempi, i comunicati che evidenziano, tra l'altro, l'azione sanzionatoria svolta dagli addetti per contrastare l'abbandono dei rifiuti solidi urbani nell'ambito della municipalità 5, che comprende i territori del Vomero e dell'Arenella - esordisce Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, che  ha realizzato un ricco dossier fotografico, a disposizione delle autorità competenti, sulla presenza di rifiuti solidi urbani, con particolare riferimento a quelli ingombranti, lungo strade e piazze del quartiere collinare, a tutte le ore del giorno -. Un'azione, certamente encomiabile, ma che, evidentemente, al momento non è riuscita a porre un serio e concreto argine a un comportamento dilagante anche in quartieri cosiddetti "bene".  Un'attività che, come dimostra l'evidenza quotidiana, dunque, non ha ancora raggiunto gli obiettivi auspicati a partire da quello prioritario di mantenere i quartieri interessati puliti, pure per le presumibili ripercussioni per gli aspetti igienico-sanitari ".

" A testimonianza di questo stato di cose - puntualizza Capodanno -, ancora una volta,  la situazione che si poteva osservare stamani in una delle strade più trafficate e importanti del Vomero, in via San Gennaro ad Antignano, nei pressi dell'omonima Basilica pontificia, dove il marciapiede era parzialmente occupato da un materasso a due piazze, non prelevato dall'apposito servizio dell'Asìa ".
" Ma non finisce qui - aggiunge Capodanno -. A pochi passi, nella stessa strada, di fronte al cippo che ricorda il primo miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro, avvenuto nei pressi, si notava un altro cumulo di rifiuti, tra i quali spiccava quello che sembrava essere l'intero paraurti di un'autovettura ".
" Il tutto - sottolinea Capodanno -, a pochi giorni, dalla scadenza, indicata nel 30 giugno prossimo, del pagamento della Tari, la tassa sui rifiuti, per l'anno in corso. Un'imposta il cui versamento, come ricorda un'apposita nota sul sito internet del Comune di Napoli, è in autoliquidazione, vale a dire che contribuente è tenuto al versamento di quanto dovuto, alle scadenze previste, anche se non riceve avviso di pagamento ".
Una situazione di degrado grave quanto inaccettabile, - stigmatizza Capodanno -. A ragione di ciò, oltre a sollecitare l'Asìa ad attivare tutte le procedure di sua competenza, in particolare per la rimozione immediata dei rifiuti ingombranti conferiti dai cittadini, attraverso l'apposito servizio, si rinnova l'appello agli uffici competenti affinché venga sollecitamente e opportunamente incentivata la vigilanza su tutto il territorio, pure attraverso il potenziamento dei cosiddetti “vigili ecologici”. Così come occorre condurre in tempi rapidi, come previsto dagli artt. 7 e 7-bis  del D.L. 172/2008, convertito nella legge 210/ 2008, un'idonea campagna informativa, anche con iniziative di formazione e attraverso l'inserimento dell'educazione ambientale nei programmi scolastici,  per una maggiore diffusione non solo sulle modalità per lo smaltimento e la raccolta dei rifiuti solidi urbani, compresi quelli nocivi e quelli ingombranti ma anche sulle sanzioni previste nei confronti degli inadempienti “.

Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2019 - 18:57

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento