I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Palermo, coordinati dalla Procura della Repubblica del capoluogo siciliano, hanno eseguito un provvedimento di sequestro “per equivalente” per oltre 1 milione di euro emesso dal Tribunale di Palermo nei confronti di 39 soggetti indagati per falso e truffa ai danni dell’Inps. Le indagini, delegate dal Dipartimento “Pubblica Amministrazione” della Procura della Repubblica, traggono origine da attività di analisi dei flussi di spesa di Enti pubblici risultati anomali, confermate in talune attività di accertamento interne degli ispettori dell’Ente di Previdenza Nazionale. Le investigazioni successivamente svolte hanno consentito di portare alla luce una vera prassi illecita, quasi un fenomeno di “costume”, che vedeva coinvolte decine di persone residenti a Palermo e provincia le quali, utilizzando documentazione medica falsificata, hanno beneficiato di particolari indennità economiche spettanti a pazienti colpiti da gravi patologie del sangue (talassemia major, talassodrepanocitosi e drepanocitosi). Grazie all’incrocio dei dati in possesso dell’Assessorato della salute della Regione Siciliana e degli ospedali palermitani, è stato possibile individuare i pazienti che non solo non risultavano iscritti nel “Registro Siciliano delle Talassemie ed Emoglobinopatie”, presso cui vengono registrati coloro che, per la natura delle patologie sofferte, effettuano trasfusioni con cadenza periodica, ma godevano in realtà di ottima salute. Il meccanismo della truffa era semplice e talvolta grossolano. Bastava infatti un certificato medico a nome di medici, che in realtà non l’avevano mai sottoscritto, e timbri falsi. La documentazione veniva poi presenta all’ufficio Inps territorialmente competente. Ovviamente l’interesse non era quello di beneficiare delle trasfusioni, a cui sono costrette le persone purtroppo realmente malate, ma quello di ottenere l’indennità economica spettante per legge ai lavoratori affetti da talassemia major (morbo di Cooley) e drepanocitosi che, raggiunti i requisiti anagrafici e di contribuzione, hanno diritto a un’indennità annuale pari alla pensione minima erogata dall’Inps. In una prima fase è stata acquisita, presso l’Inps, la documentazione di tutti i soggetti (103) beneficiari nel territorio provinciale dell’indennità in parola per complessivi 1.624.882 euro. Le Fiamme Gialle hanno quindi accertato, nei confronti di 54 soggetti, indebite percezioni per 1,4 milione di euro, mentre – in attività sinergica con la Guardia di Finanza – l’Inps avviava le procedure di recupero di parte delle somme illecitamente ottenute. Nei confronti di alcuni di loro, la Procura della Repubblica di Palermo, condividendo pienamente le prospettazioni investigative, richiedeva ed otteneva dal competente G.I.P. presso il tribunale di Palermo, l’emissione del provvedimento di sequestro preventivo, avente ad oggetto disponibilità finanziaria, beni mobili e denaro fino a concorrenza dell’importo da ciascun indagato oggetto di truffa. Fra i soggetti deferiti, anche due dipendenti dello stesso Ente di previdenza (di cui uno attualmente in pensione) con l’aggravante della violazione dei doveri inerenti a una pubblica funzione, poiché assegnati all’ufficio che ha gestito le relative pratiche. In pratica, si erano autoassegnati – direttamente o per il tramite del coniuge, ma con le stesse modalità fraudolente – le stesse indennità previste. La Guardia di Finanza palermitana, sotto la direzione della locale Procura della Repubblica, prosegue la propria azione di contrasto agli sperperi di risorse pubbliche provenienti dagli Enti Pubblici, che rappresentano un rilevante danno non solo per il complessivo sistema delle indennità previdenziali ma soprattutto arrecano nocumento alle persone bisognose e rispettose delle regole.
Articolo pubblicato il giorno 14 Giugno 2019 - 11:51

Pubblicato il: 23/02/2025 11:23
Categoria: Attualità, Primo Piano, Ultime Notizie
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra Cremona e Taglialatela. Tuttavia, l'evento...
Continua a leggere
Pubblicato il: 23/02/2025 11:11
Categoria: Attualità, Ultime Notizie
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto Sangro. Dopo l'eccessiva affluenza di turisti...
Continua a leggere
Pubblicato il: 23/02/2025 11:08
Categoria: Meteo, Ultime Notizie
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente nuvolosi che si manterranno per...
Continua a leggere
Pubblicato il: 23/02/2025 11:07
Categoria: Meteo, Ultime Notizie
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa variabilità comporta un certo dinamismo...
Continua a leggere
Pubblicato il: 23/02/2025 11:03
Categoria: Attualità, Ultime Notizie
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni nella sua casa di Albenga....
Continua a leggere