#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 23:03
8.3 C
Napoli
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina

Tenta di evadere dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: bloccato dagli agenti penitenziari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ancora viva è l’eco dell’eclatante evasione messa in atto da due detenuti albanesi evasi, l’altro giorno, dalla Casa di Reclusione di Carinola e ad oggi ancora fuggiaschi che dobbiamo registrare altro tentativo di evasione. Questa volta, nella giornata di ieri, in tarda mattinata un detenuto di origine nordafricane generalizzato francese, con posizione giuridica di giudicabile per reati comuni, lesioni gravi ed oltraggio alle forze dell’ordine, ha cercato di evadere dall’Istituto penitenziario di Santa Maria Capua Vetere ma lo stesso è stato scoperto e bloccato dagli uomini della Polizia Penitenziaria in servizio di Pattuglia automontata nell’Istituto Sammaritano. Il detenuto ha scavalcato il muro che delimita i cortili “passeggi” e si è diretto verso il muro di cinta ove si trovava anche un camion che scaricava materiale. Il fuggiasco è stato intercettato e contrariato perché ha visto fallire il proprio piano di fuga, ha opposto resistenza ed ha aggredito i poliziotti che con non poche difficoltà sono riusciti ad immobilizzarlo e ricondurlo in cella.
Il SAPPE esprime il proprio “compiacimento ai colleghi che con spiccato senso del dovere e di professionalità sono rusciti nell’immediato ad impedire il tentativo di evasione. I due colleghi hanno fatto riscorso a fine operazione alle cure dei Sanitari del Presidio interno ove sono stati refertati per le contusioni riportate a seguito dell’aggressione”.
Il SAPPE, inoltre, nell’occasione “chiede che siano attivate le richieste delle previste ricompense per il lodevole servizio compiuto. Gli eventi critici negli Istituti della Regione aumentano quotidianamente, la popolazione detenuta è ormai ad 8000 presenze con un evidente sovraffollamento di oltre 1500 unità detenute, basti osservare che i soli Istituti di Poggioreale, Secondigliano e Santa Maria Capua Vetere ospitano rispettivamente 2400, 1350 e oltre 1000 detenuti mentre le unità di Polizia Penitenziaria in Regione dalle 4700 sono ormai al di sotto delle 4000 unità. Il SAPPE da tempo denuncia l’invivibilità nelle Strutture penitenziarie sia per quanto riguarda la popolazione detenuta che gli operatori tutti, con forza ribadisce che è arrivato il momento che le Autorità competenti, sia esse Politiche, Amministrative e Giudiziarie si facciano carico delle soluzioni alle problematiche e criticità di un Sistema penitenziario regionale che al momento non garantisce più la legalità pretesa dagli Ordinamenti e dalla stessa Costituzione”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Giugno 2019 - 09:45


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento