#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Febbraio 2025 - 17:24
17.3 C
Napoli

Sud Italia, rischia la desertificazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

PUBBLICITA

La desertificazione non riguarda solo l’Africa o l’Asia. Quasi il 21% del territorio italiano e’ a rischio. La piu’ minacciata dalla desertificazione e’ la Sicilia, ma tutto il sud rischia. E il pericolo arriva fino a Marche, Umbria ed Emilia Romagna. Cosi’, la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione, istituita dall’Onu per il 17 giugno, non e’ una data che interessa soltanto paesi lontani, poveri e caldi. Interessa anche il nostro Belpaese. La ragione principale dell’avanzata dei deserti e’ il riscaldamento globale. Ma poi contribuiscono lo sfruttamento intensivo del territorio, con l’abbattimento delle foreste e le monocolture, e l’inquinamento. La Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e’ stata indetta nel 1995 dalle Nazioni Unite per ricordare l’adozione a Parigi il 17 giugno 1994 della Convenzione per la Lotta alla Desertificazione (Unccd). Il nostro paese ha aderito alla Convenzione non solo come paese donatore, ma anche come paese colpito. Secondo il Cnr, in Sicilia le aree a rischio sono il 70%, in Puglia il 57%, nel Molise il 58%, in Basilicata il 55%. In Sardegna, Marche, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo e Campania sono tra il 30 e il 50%. Per Luca Mercalli, presidente della Societa’ Meteorologica Italiana, se non si interviene “l’aumento delle temperature entro la fine del secolo potrebbe arrivare a 5 gradi”. E non siamo gli unici in Europa ad avere questo problema. L’Unccd ha dichiarato colpiti da desertificazione 13 Stati dell’Ue: oltre all’Italia, Bulgaria, Cipro, Croazia, Grecia, Lettonia, Malta, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria. Nel mondo, secondo la Convenzione quasi 170 paesi sono interessati dal fenomeno. “La siccita’ – scrive Coldiretti in occasione della Giornata – e’ diventata l’evento avverso piu’ rilevante per l’agricoltura, con i fenomeni estremi che hanno provocato in Italia danni pari a piu’ di 14 miliardi di euro nel corso di un decennio”. Il ministro delle Politiche agricole, Gian Marco Centinaio (Lega). ha rivendicato oggi che il governo “nell’ultimo anno ha investito oltre 900 milioni per riammodernare il settore irriguo e per fronteggiare i problemi di siccita’ e carenza idrica”. L’Unccd fa notare che nel Sahel, il Sahara meridionale, forse la zona del mondo piu’ colpita dalla desertificazione, negli ultimi anni sono stati recuperati oltre 5 milioni di ettari di terra fertile, grazie a pratiche agricole di rigenerazione naturale.


Articolo pubblicato il giorno 17 Giugno 2019 - 18:50

Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
Avellino, evade da casa-comunità

Pubblicato il: 16/02/2025 17:24

Categoria: Cronaca di Napoli, Ultime Notizie

NAPOLI – Una fuga disperata, un tentativo vano di sottrarsi alla giustizia. Un uomo di 45 anni, già sottoposto agli...

Continua a leggere


Pubblicato il: 16/02/2025 16:54

Categoria: Cronaca di Napoli, Flash News, Ultime Notizie

E' di 3.9 la magnitudo della forte scossa di terremoto che è stata avvertita a Napoli. Secondo quanto segnala il...

Continua a leggere


Pubblicato il: 16/02/2025 14:30

Categoria: Cronaca di Napoli, Acerra, Flash News, Napoli e Provincia, Primo Piano, Ultime Notizie

Acerra - Gli inquirenti della Procura di Nola hanno aperto un fascicolo d'inchiesta in merito alla bimba di 9 mesi...

Continua a leggere
Cava de' Tirreni, anziano aggredito dal nipote

Pubblicato il: 16/02/2025 14:12

Categoria: Cronaca Salerno, Cava de Tirreni, Salerno e Provincia, Ultime Notizie

Cava de' Tirreni – Un drammatico episodio di violenza familiare ha scosso la comunità di Cava de’ Tirreni. Un uomo...

Continua a leggere


Pubblicato il: 16/02/2025 13:49

Categoria: Cronaca Avellino, Avellino e Provincia, Flash News, Primo Piano, Ultime Notizie

Un video di soli 19 secondi, che ritrae un pestaggio violento e brutale all’interno del carcere Graziano di Bellizzi Irpino,...

Continua a leggere

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento