Musica

Soundtrack, il quarto album del gruppo free-form Illachime Quartet

Condivid

Soundtrack (for parties on the edge of the void) – è un concept diviso in due parti ispirate a “Cinque pezzi facili”, pellicola cult del 1970: una Parte A (five Easy Pieces) composta di rielaborazioni di colonne sonore originali del gruppo prodotte per vari filmati e documentari, e una parte B (Five Uneasy Pieces), risultato di due  sessioni di improvvisazione tenute da Illachime nel febbraio 2018. L’album, un progetto complesso, è stato interamente registrato nel teatro dell’Asilo e membri della comunità hanno contribuito alla sua realizzazione per la parte grafica, alcune foto, la comunicazione, il supporto tecnico. Il lavoro ha visto la partecipazione appassionata di un folto numero di musicisti (ben diciannove, oltre al quartetto), artisti e tecnici, che tutti hanno generosamente regalato la loro disponibilità al progetto. Questa la lista completa di chi ha partecipato: Carlo Mascolo, Lauro Rossi, Shelly Bisirri (trombone), Charles Ferris, Ciro Riccardi, Lee Koelz (tromba, flicorno), Giulio De Asmundis, Giuseppe Giroffi, Max Fuschetto, Pietro Santangelo (sax), Elisa Vito (fagotto), Francesca Diletta Iavarone (flauto), Marcello Vitale (mandolino elettrico), Marco Pezzenati (vibrafono), Nino Spezzano, Rosa Maria Meoli (clarinetto, clarinetto basso), Sara Piccegna (oboe), Sergio Albano (chitarra), Umberto Lepore (contrabbasso), Marco Messina, Carlo Di Gennaro (missaggi), Giovanni Roma (mastering), Francesco Napolitano, Sabrina Merolla (foto), Elena Cepollaro, Luca Serafino (grafiche). Dopo essere entrato in pausa nel 2011, il progetto Illachime Quartet è ripartito nel 2015 nel particolare e vitale contesto dell’Asilo – exasilofilangieri.it di Napoli, uno spazio pubblico dedicato alla cultura e gestito in maniera aperta e collettiva secondo i principi delle creative commons, diventato negli ultimi anni punto di riferimento e case study in Italia e in Europa. In ambito artistico l’Asilo ha innescato processi di produzione e di sperimentazione artistica fondati sulla contaminazione permanente tra arti e saperi diversi che hanno ribaltato la concezione delle politiche culturali degli ultimi anni, ed è qui che il nuovo disco di Illachime è stato provato, registrato  e presentato, avvalendosi della collaborazione di artisti e operatori che fanno parte della sua comunità solidale ed è stato prodotto grazie al crodwnfunding lanciato attraverso i suoi canali comunicativi. L’anima della musica che ne viene fuori è impregnata dalle molteplici possibilità espressive generate da questo straordinario spazio di libertà che per 7 anni ha sostenuto costantemente la musica dii ricerca, ha incoraggiato la nascita di formazioni inedite che hanno avuto modo di esprimersi e conoscersi proprio tra le tavole dei suoi palchi, ha ospitato maestri della musica internazionale e formato un nuovo pubblico sempre più ampio, eterogeneo e preparato.
Per Illachime Quartet l’attività live si era interrotta nel 2012 quando pubblicò il terzo album, considerato atto conclusivo di un’avventura cominciata dieci anni prima e che aveva portato la band a collaborare con artisti del calibro di Graham Lewis dei Wire, Mark Stewart dei The Pop Group, del trombettista e chitarrista no-wave Rhys Chatham, del tedesco Schneider TM noto per le sue trame elettroniche, del pianista jazz Salvatore Bonafede e del compositore elettro-acustico Domenico Sciajno; tutti artisti che hanno apportato sorprendenti intrecci sonori arricchendo il variegato suono del gruppo.
La loro pausa artistica però non ha spento il fuoco di una ricerca musicale trasversale, che combina post-rock, musica per film, improvvisazione, elettronica minimale, jazz e noise. Alla fine del 2015, in occasione della presentazione del volume Solchi Sperimentali Italia di Antonello Cresti – che indicava la band tra le esperienze musicali più rilevanti degli ultimi cinquant’anni di storia delle musiche altre in Italia (dedicandogli due pagine e una intervista) – la band fu invitata dall’Asilo Filangieri di Napoli a suonare in pubblico. Da allora il rapporto tra Illachime e l’Asilo si è approfondito fino a progettare assieme questo quarto album.


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2019 - 17:33
Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per paziente oncologica

Napoli - Mattinata di tensione al corso San Giovanni a Teduccio dove un'ambulanza del 118,… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 21:34

Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto più di Napoli e della Costiera Amalfitana)

La Campania, incastonata nel soleggiato sud Italia, offre un'esperienza di fine settimana ricca di storia,… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 20:46

A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame tra Musica e Cinema

Napoli si accende di melodie epiche e luci tremolanti con un doppio concerto che promette… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 18:30

Foca monaca avvistata a Punta Campanella

Un avvistamento eccezionale ha emozionato questa mattina il mare dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella,… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 17:57

Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato

Castellammare - Domani si celebreranno i funerali di Carmine Parlato, il macchinista della funivia del… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 17:26

Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche

Napoli - Cresce la solidarietà attorno a Martina Russo, la giovane gravemente ferita nel tragico… Leggi tutto

25 Aprile 2025 - 15:42