Attualità

Sequestrate 300mila paia di Converse false: denunciati 6 cinesi

Condivid

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno sequestrato oltre trecentomila paia di calzature a falso marchio “Converse – ALL STAR” in depositi nella zona sud-est della Capitale e denunciato sei cittadini cinesi. In particolare, i Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego hanno concluso una rilevante operazione a contrasto della contraffazione che ha consentito di smantellare un sodalizio criminoso cinese dedito all’importazione e alla commercializzazione all’ingrosso delle note calzature “abilmente” imitate. I “Baschi Verdi”, grazie alle attività investigative avviate a seguito del monitoraggio della zona commerciale del Rione Esquilino, hanno individuato due negozi di calzature presso i quali erano vendute le celebri, ma “tarocche”, scarpe CONVERSE. I successivi approfondimenti, finalizzati alla ricostruzione della filiera del falso e a individuare i canali di approvvigionamento della merce, hanno portato le Fiamme Gialle, dopo accurati appostamenti e pedinamenti nei confronti dei responsabili, a tre aziende di import-export e di ingrosso calzature operanti nell’hinterland romano, in particolare nei quartieri di Tor Cervara e della Borghesiana e nella zona adiacente al GRA di via Casilina.

Il contemporaneo accesso in tutti e 5 gli imponenti capannoni industriali individuati ha permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro oltre 300 mila paia di scarpe riproducenti sia il form factor che il marchio “Converse – ALL STAR” contraffatto, ma di elevata qualità, tale da poter indurre in inganno anche un consumatore esperto. Sono stati esaminati e cautelati oltre 7.000 colli contenenti le illecite calzature in relazione ai quali i titolari sinici non sono stati, peraltro, in grado di fornire alcuna documentazione di supporto. I 6 cinesi, responsabili dell’immissione nel territorio dello Stato e del commercio di prodotti recanti segni falsi, sono stati così denunciati alla competente Autorità Giudiziaria capitolina. L’eventuale commercializzazione dell’ingente quantitativo di merce avrebbe garantito introiti indebiti per oltre 10 milioni di euro, drogando il mercato, minando la libera concorrenza e, non ultimo, alimentando il fenomeno dell’abusivismo commerciale.
L’operazione si inserisce nella costante opera condotta dalla Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione, fenomeno moltiplicatore di illegalità, e a tutela degli imprenditori onesti e dei consumatori.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2019 - 10:05
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Ansia ad Orta di Atella: Ciro del Gavio scomparso da domenica sera

Ora di ansia ad Orta di Atella per la scomparsa di  Ciro del Gavio. Il44enne… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 22:14

Germania: Merz neo-cancelliere ma preoccupa la considerevole crescita di AFD

Friedrich Merz, leader della CDU e prossimo cancelliere tedesco punta alla Grosse Koalition con i… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 21:42

Marotta: “Scudetto Inter? Giochi ancora aperti”

L'Inter si prepara ad affrontare un momento cruciale della stagione, con lo scudetto nel mirino… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 21:06

Anche don Ferrari spiato da Paragon: due procure indagano

Si allunga la lista delle vittime del software Graphite, prodotto dall’azienda Paragon Solutions, utilizzato per… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:20

Torna fruibile il complesso sportivo Cuma a Bacoli

Bacoli  "Grazie al Piano Urbano Integrato che abbiamo presentato come Città Metropolitana per l'area giuglianese-flegrea… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:13

Addio a Roberta Flack, voce suadente di Killing Me Softly

ìE' scomparsa Roberta Flack, la suadente voce di ' Killing Me Softly with His Song,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 20:06