Primo Piano

Scoperti a Boscoreale i depositi dei veleni con 380mila confezioni di fitofarmaci prodotti in Cina e Tailandia. Cinque denunciati. IL VIDEO

Condivid

I militari del dipendente Gruppo di Torre Annunziata, nell’ambito di un’attività di servizio finalizzata al sistematico controllo economico del territorio dell’hinterland oplontino e vesuviano, hanno individuato, nel comune di Boscoreale , una vasta area, circa 20.000 mq, nella quale erano state perpetrate una serie di condotte delittuose da parte di 5 soggetti ritenuti responsabili, che sono stati prontamente segnalati alla Procura della Repubblica di Torre Annunziata.
In particolare, i baschi verdi della Compagnia di Torre Annunziata hanno riscontrato la realizzazione di 2 discariche abusive di rifiuti, quasi tutti di natura speciale (anche di specie pericolosa), costituiti prevalentemente da materiali derivanti da costruzioni e demolizioni, ferro e altri imballaggi, che in parte erano stati anche imprudentemente dati a fuoco. Le discariche erano state ottenute dopo un’apposita operazione di disboscamento e l’ingente quantità di rifiuti ivi illecitamente sotterrati aveva determinato un notevole innalzamento e un innaturale rigonfiamento del terreno di circa 2 metri.
All’interno dell’area adiacente, gli operanti hanno riscontrato anche la presenza di 7 capannoni costruiti in assenza delle necessarie autorizzazioni e privi dei prescritti requisiti di sicurezza. All’interno di 2 di questi depositi di stoccaggio, in specie, sono stati scoperti oltre 380 mila confezioni di fitosanitari contraffatti (in prevalenza, pesticidi, antiparassitari e fungicidi) e recanti informazioni mendaci sulla loro qualità ed origine, provenienti dalla Cina e dalla Tailandia, sui quali sarebbero state indebitamente apposte le circa 200 mila etichette falsificate ivi rinvenute, in modo tale da spacciare le confezioni come prodotti originali di diverse famose case produttrici italiane ed estere (quali Bayer, Basf, Newpharm, ecc).
Sono in corso ulteriori accertamenti tecnici tendenti ad individuare le concrete caratteristiche organolettiche dei prodotti fitosanitari contraffatti e la loro effettiva composizione chimica per verificare la loro potenziale pericolosità per l’ambiente e i possibili profili di rischio del loro eventuale impatto nocivo sulla salute pubblica.
Mentre, in un altro capannone sempre presente nell’area in argomento sono state rinvenute oltre 500 bombole di gas, altamente infiammabili, detenute senza alcun rispetto delle norme di sicurezza ed in assenza del prescritto certificato prevenzione antincendi. Il risultato di servizio in parola testimonia ancora una volta il lavoro quotidianamente svolto dalla Guardia di Finanza di Napoli a contrasto dell’abusivismo commerciale, delle collegate manifestazioni illecite distorsive della concorrenza e del mercato nonche’ a tutela dell’ambiente e del territorio.


Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2019 - 10:01
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Scomparso da giorni, 82enne ritrovato senza vita in zona impervia di Parolise 

Parolise  - Triste epilogo per la scomparsa dell'82enne di cui si erano perse le tracce… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 13:34

Shazar Gallery presenta Mutaz Elemam Contemporary Forest

La Shazar Gallery di Napoli ospiterà, a partire da giovedì 20 febbraio, la mostra "Contemporary… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 13:14

Successo al Concorso Artistico Letterario Amore è. Fra i premiati anche Maria Cuono

Il Concorso Artistico Letterario "L'amore è" ha visto la sua seconda edizione con una partecipazione… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 13:07

Cava de’ Tirreni. I PAPPICI alla Stagione Teatrale di Arcoscenico

Il Teatro "Il Piccolo di Cava" a Cava de’ Tirreni ospiterà domenica 23 febbraio alle… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 12:37

Rita Zunno presenta il progetto Etimoincerto con la prima mostra Silenzi e il sussurrare dei Myosotis

Rita Zunno, giovane graphic designer, ha recentemente attirato l'attenzione con il progetto "Etimoincerto" e la… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 12:30

Il vulcanologo Giuseppe De Natale: “Il suolo del porto di Pozzuoli si è alzato di 1,40 metri rispetto al 2006”

Mnetre continua lo sciame sismico ai campi Flegrei i vari esperti si confrontano sugli studi… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 12:18