#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Aprile 2025 - 12:59
18.4 C
Napoli
Castellammare, estorsione ai commercianti: condannati Michele D’Alessandro junior e i...
Guai per il Napoli: Buongiorno out per tendinopatia all’adduttore. Lo...
Amalfi si prepara a celebrare la Pasqua con un programma...
Accusato di diffamazione aggravata nei confronti dell’ex sindaco di Marcianise:...
Avellino, eseguito primo intervento di stimolazione cerebrale profonda al “Moscati”
Preso il ladro seriale di Torre del Greco: è un...
Incidente sull’A1, caos tra Roma e Frosinone: chiuso il tratto,...
L’amore mio non muore, a maggio il libro e il...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: il patrimonio delle comunità si...
Scommesse illegali, bufera sulla Serie A: indagati una dozzina di...
Arbitro 16enne sotto assedio in campo: “Ti ammazziamo”. Intervengono i...
Prende 60mila euro dallo Stato per stare a casa, ma...
Al Teatro dei Piccoli di Napoli, la fine della stagione...
Dal 16 aprile in libreria il nuovo romanzo dell’autrice salernitana...
Trentola Ducenta, blitz dei Carabinieri in un minimarket: sequestrati 127...
Tre medici smentiscono la scelta di operare Maradona: “L’intervento alla...
Metro Linea 2, corse straordinarie dopo Napoli-Empoli: sette treni in...
Ladro di barche arrestato alla foce del Garigliano
Salerno, Far West in autostrada tra banditi e carabinieri: un...
Meteo Napoli e Campania, previsioni 11 Aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 11 Aprile 2025
Napoli, ultimatum di 15 giorni per lasciare gli hotel agli...
Festa della polizia 2025m ecco tutti gli agenti premiati
Teano, lunedì in Albis 2025: le tre Madonne si incontrano...
Napoli, cocktail e cannabis nel bar del centro storico
Napoli, boom turistico: un milione di presenze per Pasqua e...
Escort e prostitute nel codice Ateco 2025: il fisco apre...
Napoli, festa a Ponticelli: nonna Antonietta compie 100 anni
Oroscopo di oggi 11 aprile 2025 segno per segno
Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”

Scoperti a Boscoreale i depositi dei veleni con 380mila confezioni di fitofarmaci prodotti in Cina e Tailandia. Cinque denunciati. IL VIDEO

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I militari del dipendente Gruppo di Torre Annunziata, nell’ambito di un’attività di servizio finalizzata al sistematico controllo economico del territorio dell’hinterland oplontino e vesuviano, hanno individuato, nel comune di Boscoreale , una vasta area, circa 20.000 mq, nella quale erano state perpetrate una serie di condotte delittuose da parte di 5 soggetti ritenuti responsabili, che sono stati prontamente segnalati alla Procura della Repubblica di Torre Annunziata.
In particolare, i baschi verdi della Compagnia di Torre Annunziata hanno riscontrato la realizzazione di 2 discariche abusive di rifiuti, quasi tutti di natura speciale (anche di specie pericolosa), costituiti prevalentemente da materiali derivanti da costruzioni e demolizioni, ferro e altri imballaggi, che in parte erano stati anche imprudentemente dati a fuoco. Le discariche erano state ottenute dopo un’apposita operazione di disboscamento e l’ingente quantità di rifiuti ivi illecitamente sotterrati aveva determinato un notevole innalzamento e un innaturale rigonfiamento del terreno di circa 2 metri.
All’interno dell’area adiacente, gli operanti hanno riscontrato anche la presenza di 7 capannoni costruiti in assenza delle necessarie autorizzazioni e privi dei prescritti requisiti di sicurezza. All’interno di 2 di questi depositi di stoccaggio, in specie, sono stati scoperti oltre 380 mila confezioni di fitosanitari contraffatti (in prevalenza, pesticidi, antiparassitari e fungicidi) e recanti informazioni mendaci sulla loro qualità ed origine, provenienti dalla Cina e dalla Tailandia, sui quali sarebbero state indebitamente apposte le circa 200 mila etichette falsificate ivi rinvenute, in modo tale da spacciare le confezioni come prodotti originali di diverse famose case produttrici italiane ed estere (quali Bayer, Basf, Newpharm, ecc).
Sono in corso ulteriori accertamenti tecnici tendenti ad individuare le concrete caratteristiche organolettiche dei prodotti fitosanitari contraffatti e la loro effettiva composizione chimica per verificare la loro potenziale pericolosità per l’ambiente e i possibili profili di rischio del loro eventuale impatto nocivo sulla salute pubblica.
Mentre, in un altro capannone sempre presente nell’area in argomento sono state rinvenute oltre 500 bombole di gas, altamente infiammabili, detenute senza alcun rispetto delle norme di sicurezza ed in assenza del prescritto certificato prevenzione antincendi. Il risultato di servizio in parola testimonia ancora una volta il lavoro quotidianamente svolto dalla Guardia di Finanza di Napoli a contrasto dell’abusivismo commerciale, delle collegate manifestazioni illecite distorsive della concorrenza e del mercato nonche’ a tutela dell’ambiente e del territorio.


Articolo pubblicato il giorno 6 Giugno 2019 - 10:01

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento