#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
15 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Scandalo Procure, l’Anm: ‘Via gli indagati dal Csm’. La replica: ‘Richiesta infondata’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 Nel pieno della bufera che attraversa la magistratura italiana a seguito dello scandalo nomine, l’Anm chiede, senza mezzi termini, le dimissioni dal Csm dei quattro togati coinvolti, anche se non penalmente, nell’inchiesta di Perugia.”L’autosospensione non basta”, sostiene il sindacato dei magistrati nella delibera approvata all’unanimità dal comitato direttivo, “rassegnino le loro immediate dimissioni dall’incarico istituzionale per il quale, evidentemente, non appaiono degni”.I consiglieri in questione giudicano la richiesta “priva di fondamento e basata solo su articoli di stampa”, ma, secondo l’Anm, dall’indagine di Perugia emergono “gravissime violazioni di natura etica e deontologica”, “mai smentite dai diretti interessati”. Nella delibera si fa riferimento agli “incontri, avvenuti al di fuori della sede istituzionale del consiglio e aventi ad oggetto anche la nomina dei procuratori di Roma e Perugia, ai quali hanno partecipato consiglieri in carica, due deputati, uno dei quali magistrato in aspettativa e l’altro imputato nell’ambito di un procedimento trattato dalla Procura della Repubblica di Roma ed un ex consigliere, aspirante all’incarico semidirettivo di procuratore aggiunto di Roma e indagato dalla procura di Perugia”.Quella che attraversa la magistratura rischia di essere una crisi senza ritorno, e per questo il sindacato delle toghe sceglie la linea dura, che passa anche per il deferimento al collegio dei probiviri di tutti gli iscritti coinvolti, sottolineando la necessità, non più rinviabile, di un’autoriforma, per la quale il percorso di inizio è fissato al 14 settembre, giorno dell’assemblea generale, convocata nell’Aula magna della Cassazione.Intanto segnali, timidi, arrivano da Palazzo Marescialli dove i consiglieri togati rimasti fanno sapere che rinunceranno per un anno, a fine mandato, a candidarsi a ruoli diversi da quelli ricoperti prima di entrare in Csm. Manifestano “l’intenzione di autovincolarsi alla disciplina sul rientro dei consiglieri vigente prima della riforma attuata dalla legge 205 del 2017” che aveva permesso al pm di Roma, Luca Palamara, di candidarsi, subito dopo la consiliatura in Csm, a un posto da procuratore aggiunto.Il mare in tempesta del potere giudiziario agita anche le acque della politica, soprattutto nel Pd, con l’ex procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, oggi europarlamentare dem, che chiede al partito “di prendere una posizione di netta e inequivocabile condanna dei propri esponenti coinvolti nella vicenda”.Mentre vanno avanti le indagini a Perugia, in tutti i luoghi della giustizia, e non solo, è palpabile la preoccupazione per una crisi che ha pochi precedenti e mina la credibilità di tutta la magistratura, gettando ombre senza che sia ancora chiara una possibile strategia di uscita. 


Articolo pubblicato il giorno 5 Giugno 2019 - 19:13

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento