Napoli e Provincia

Presentato a Pompei il libro “L’arte della Cura” nella Scuola Medica Salernitana

Condivid

Nel pomeriggio del 14 Giugno 2019 è stato presentato a Pompei, nel Salone “Marianna De Fusco” del Palazzo Comunale, con il patrocinio del Comune di Pompei rappresentato dal Consigliere Bartolo Martire,  il Libro “L’arte della cura” della giovane archeologa Ilenia Tamburro, dedicato alla Scuola Medica Salernitana. Un parterre attento e numeroso ha seguito le fasi della presentazione del  introdotta e moderata Francesco Domenico D’Auria. Quest’ultimo  ha anche eseguito alcune letture di passi scelti dell’ Autrice, pompeiana doc, nonché  una serie di gustosi Aforismi, che furono la produzione tipica della Scuola Medica che da Salerno a partire dall’anno Mille irradio’  il proprio sapere medico e scientifico in tutta l’Europa del Medioevo. I relatori che hanno preceduto l’intervento di chiusura della autrice Ilenia Tamburro sono stati : l’architetto e nostro giornalista Federico L.I. Federico che ha presentato l’opera, dopo averne curato la prefazione, seguito dallo Psichiatra Antonio Morlicchio che si è soffermato sulla specificità della storia e della attività della Scuola Medica che è il vanto di Salerno. Fu proprio grazie alla Scuola  che Salerno ricevette  dall’Imperatore FEDERICO II  il titolo di Civitas Ippocratica, nel corso del 1224, in occasione della fondazione della Università degli Studi di Napoli. 

Ha concluso i lavori della presentazione del Libro l’autrice in persona, Ilenia Tamburro che ha intrattenuto con competenza e puntualità l’uditorio esponendo i motivi per i quali si è misurata con una simile fatica letteraria assolutamente rara, per essere un’opera prima. La Tamburro altresì ha illustrato le parti del libro dedicate alla Scuola Medica Spagirica di Paracelso e alla Cripta affrescata della Cattedrale di Anagni, la quale fu costruita poco dopo l’anno Mille dal Vescovo Pietro da Salerno. L’autrice  poi concluso la presentazione dei più famosi aforismi della Scuola Medica e e le più diffuse rappresentazioni grafiche delle erbe medicinali dei Giardini della Minerva. Insomma un pomeriggio afflitto dalla canicola ma rinfrescato dalle brezze del “sapere in pillole”  concepito a Salerno e diffuso in tutta l’Europa Medievale dalle mulieres e dai medici salernitani. Applausi convinti e numerosi hanno chiuso l’incontro letterario.


Articolo pubblicato il giorno 16 Giugno 2019 - 07:00
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato 57enne

Castellammare di Stabia – Un nuovo episodio di violenza ai danni del personale sanitario si… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 13:35

A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non arrendetevi mai e seguite l’amicizia”

Napoli lo ha accolto con un teatro Augusteo gremito e pieno d’affetto: Roberto Vecchioni, 82… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 13:28

Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di Rosso Vanvitelliano prosegue oltre la settimana santa

In una città come Caserta, dove l'arte spesso languisce nell'ombra del turismo di massa, una… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 13:07

Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per Bologna-Inter, La Penna per il Napoli

Con l’avvicinarsi del weekend di Pasqua, la Lega Serie A ha ufficializzato le designazioni arbitrali… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:56

Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e pubblico trascurato

Il mondo del teatro italiano è un vero e proprio campo di battaglia culturale, dove… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:49

Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino

Napoli– È morto all’età di 64 anni Luigi Cimmino, ex ras della camorra napoletana e… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 12:49